• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»CARBURANTI DIESEL ALTERNATIVI, QUALI SONO?

CARBURANTI DIESEL ALTERNATIVI, QUALI SONO?

By Redazione BitMAT3 Mins Read15 Marzo 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Carburanti diesel minerale, Biodiesel, Carburante paraffinico/sintetico: quali sono le caratteristiche distintive?

Il tema della sostenibilità, per le aziende impegnate nell’ambito dell’edilizia e, più nello specifico, nell’attività di “sollevamento” è tutt’altro che formale. Una realtà leader come Tadano, per esempio, si pone l’obiettivo mondiale è ridurre del 25%  le emissioni di CO2 delle proprie attività commerciali e del 35% e le emissioni delle proprie macchine. Il tutto entro il 2030.
Come mai? Facile: la stragrande maggioranza delle gru Tadano prodotte in Germania sono adatte all’uso con carburanti a basso contenuto di carbonio, e ciò avviene in varie gamme di modelli: dai modelli AC, alle gru montate su camion HK, fino alla gru telescopica GTC-2000 ed alle gru cingolate con braccio a traliccio CC.

Carburanti alternativi: più tutela del clima e dell’ambiente

Nel dibattito in corso sul funzionamento rispettoso del clima e dell’ambiente delle gru, l’attenzione si concentra principalmente sul carburante diesel alternativo HVO (olio vegetale idrotrattato). Si tratta di un combustibile rinnovabile a base di oli vegetali e grassi animali che, ad esempio, possono essere ottenuti come prodotti di scarto della produzione alimentare. L’HVO ha quasi la stessa densità energetica del diesel fossile, ma è praticamente a zero emissioni di carbonio dalla produzione alla combustione perché nella sua produzione non vengono utilizzati combustibili fossili. È inoltre stabile alla temperatura fino a -30 °C senza additivi.

Quali sono i carburanti alternativi?

Il carburante diesel alternativo HVO è già in uso presso gli stabilimenti Tadano, dove viene impiegato in alcuni test e consegne per rimanere fedeli alla promessa e ridurre l’impronta di carbonio. E i risultati sono stati straordinari perché il suo utilizzo non comporta un calo delle prestazioni durante il viaggio o il sollevamento, il che significa che non c’è assolutamente motivo per non scommettere su Tadano e sull’energia verde.
Per una corretta interpretazione, è necessario considerare le seguenti definizioni di combustibili:
Carburante diesel minerale:
Miscela di diversi idrocarburi ottenuti principalmente da olio minerale frazionato.
Biodiesel:
Miscela di metil estere metilico di acidi grassi (FAME) ottenuta mediante transesterificazione di vegetali e grassi e oli animali con metanolo.
Carburante paraffinico/sintetico:
Miscela di diversi idrocarburi estratti mediante gas di sintesi da carbone, biomasse o naturali gas. In pratica si parla principalmente di CtL (carbone-liquido), BtL (biomassa-liquido), GtL (gas-toliquido) o HVO (oli vegetali idrogenati).
I combustibili possono essere monorigine o miscelati tra loro. Miscele di biodiesel con diesel minerale (miscele) sono denominate con una “B” e un numero compreso tra 1 e 99, dove il numero indica la percentuale quota di biodiesel nella miscela. B100 è secondo questa nomenclatura la designazione di biodiesel puro.

In generale le gru mobili Tadano funzionano con gasolio secondo la norma EN 590, che consente una miscela massima del 7% di biodiesel (B7) ma a seconda del tipo di motore sono consentite altre miscele opzionali fino a B100.

Per il biodiesel si applicano i requisiti minimi della norma EN14214.
I carburanti paraffinici/sintetici devono soddisfare almeno la norma EN15940.

 

Davide Camperi 

Business Leader – Tadano 

 

Biodiesel Carburanti Davide Camperi Diesel. HVO Tadano
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.