• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Bike Facilities: in crescita la micromobilità

Bike Facilities: in crescita la micromobilità

By Redazione BitMATUpdated:28 Giugno 20244 Mins Read28 Giugno 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Continua a crescere l’azienda trentina Bike Facilities che ricerca, sviluppa e promuove prodotti per la micro mobilità elettrica

Mobility 1

Cresce sempre più l’interesse degli italiani nei confronti delle biciclette e soprattutto delle eBike: lo testimonia un report realizzato da Compass che rivela che la vendita di biciclette elettriche ha registrato un +72% rispetto al 2019. Un dato che dimostra quanto il settore sia in fermento e che motiva l’interesse crescente di aziende e imprenditori nei confronti degli investimenti nel green e nella mobilità elettrica. Proprio per andare a rispondere alle esigenze di appassionati delle due ruote e aziende produttrici, dall’esperienza di Fabio Toccoli – imprenditore e ideatore del primo Bike Hotel del Garda Trentino- nasce nel 2015 a Torbole sul Lago di Garda Bike Facilities .

Bike Facilities è l’azienda che offre un’ampia gamma di colonnine e soluzioni per la mobilità dolce adatte ad amministrazioni pubbliche, aziende, hôtellerie e condomini. Dopo aver registrato un aumento di fatturato superiore al 125% in due anni Bike Facilities lavora ogni giorno per proporre nuovi prodotti innovativi e sempre più in linea con le esigenze degli appassionati di bicicletta e degli enti e aziende che li supportano.

Tra gli ultimi prodotti targati Bike Facilities rientrano 

Mobility 2

  • l’Int-Stop & Go, la colonnina di ricarica
  • e-bike 4.0 dotata di WIFI e di sensori in grado di misurare la qualità dell’aria;
  • Stop&Go BiciLavaggio, la doccia bici intelligente che grazie a una tecnologia innovativa è in grado di recuperare totalmente i residui oleosi utilizzati nella lubrificazione della bicicletta;
  • Pens-Stop&Go, la pensilina modulare con pannelli fotovoltaici.

Nonostante la rilevanza della collaborazione con le Pubbliche Amministrazioni, la vasta offerta di prodotti sviluppati negli ultimi anni ha permesso a Bike, l’azienda trentina, di proporre le proprie soluzioni di mobilità elettrica a sempre più aziende e università in tutta Italia, tra cui Università La Sapienza a Roma, Università Bicocca a Milano, Università di Brescia, Politecnico di Torino e Università degli studi di Padova.

Bike Facilities: sempre più aziende e privati scelgono di investire in mobilità elettrica

Secondo una recente rilevazione di Bike Facilities, realtà trentina che ricerca, sviluppa e promuove prodotti per la micro mobilità elettrica, negli ultimi due anni infatti le aziende e attività commerciali che si sono affacciate al mondo della e-mobility sono cresciute del circa il 50% (da 132 nel 2021 a 195 nel 2023).

Tra queste la maggioranza è rappresentata da aziende di prodotto e servizi dei settori più disparati, che scelgono di supportare a proprio modo la transizione green, oltre a molte realtà turistiche e ricettive, naturalmente interessate ad attivare servizi bike friendly così da attirare più tipi di turismo.

“Negli ultimi anni abbiamo capito che la mobilità elettrica a due ruote non è più qualcosa che interessa solo chi opera nel turismo ma interessa sempre più aziende e imprenditori di settori e li invoglia a dimostrare il proprio impatto positivo per l’ambiente e la società. Dal Bike-To-Work, all’offrire un servizio in più ai propri clienti, al voler dimostrare la propria attenzione per il benessere della cittadinanza: sono alcuni dei motivi che hanno spinto diverse aziende – dal settore bancario, farmaceutico, food e retail per fare qualche esempio- a scegliere Bike Facilities per sviluppare soluzioni o creare infrastrutture per la mobilità elettrica” spiega Fabio Toccoli, fondatore di Bike Facilities.

Investire nel green è sempre e comunque strategico

In un periodo storico dove “essere green” è di moda, i gesti concreti e le scelte strategiche che fanno le aziende hanno molta importanza non solo agli occhi dei propri dipendenti, clienti e investitori ma di tutta la collettività.

“Chi investe nel settore green sa che non deve pensare solo al ritorno economico, che spesso non è affatto immediato, soprattutto se un’azienda non opera nel settore del turismo o cicloturismo. Investire nel green significa avere un obiettivo più a lungo termine e sapere che un servizio in più per la società è un modo per lavorare e di conseguenza vivere meglio.” aggiunge Marco Dalla Vecchia, Sales Manager di Bike Facilities.

 

Bike Facilities micromobilità mobility
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?

17 Giugno 2025 Sostenibilità

Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile

17 Giugno 2025 Agenda

Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?

17 Giugno 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.