• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Atlas Copco a favore della bioeconomia circolare

Atlas Copco a favore della bioeconomia circolare

By Redazione BitMATUpdated:19 Ottobre 20233 Mins Read6 Ottobre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La Divisione Compressori della multinazionale svedese presenterà a Ecomondo 2023 le nuove tecnologie sostenibili per gli impianti di produzione di idrogeno, biometano e per il trattamento delle acque reflue

Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa e nel bacino Mediterraneo, per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativ. Quest’anno si svolgerà dal 7 al 10 novembre a Rimini, nell’area dedicata alla bioeconomia. L’evento ospiterà anche Atlas Copco, multinazionale svedese impegnata da anni nello sviluppo di tecnologie per la produzione e il controllo dell’aria compressa.

Questa è indubbiamente un’occasione per ribadire il posizionamento dell’azienda che da anni investe in tecnologie che permettono di ridurre l’impatto ambientale e favorire l’economia circolare.  Atlas Copco sta infatti mettendo a punto una linea d’offerta dedicata alla trasformazione energetica dei processi industriali che punterà, oltre che sull’efficientamento energetico, sul riutilizzo dell’energia termica dei processi, sulla produzione di energia rinnovabile e sulla riduzione delle emissioni climalteranti. Tra queste tecnologie rientrano i sistemi per il trattamento delle acque reflue, per la compressione di biogas, biometano e idrogeno, per il recupero e la compressione della CO2, e i recuperatori di calore per riutilizzare l’energia termica dei processi.

In esposizione: compressori per biogas e idrogeno, e soffianti per il trattamento delle acque reflue

Allo stand 206, nel padiglione D2, si potranno visitare:

– Al centro dell’offerta Atlas Copco per la trasformazione da biogas a biometano troviamo i compressori con stadio a vite, progettati per raggiungere una pressione di 15 bar, ideale per il processo di upgrade del biometano. Equipaggiati con uno scambiatore di calore, essi sono in grado di recuperare fino all’ 80% dell’energia termica generata che può essere utilizzata per il riscaldamento di processo.

– I compressori giocano un ruolo fondamentale anche nel settore dell’idrogeno, gas che per essere utilizzato in modo efficiente deve essere immagazzinato ad alta pressione, aumentando la densità energetica per volume. L’offerta Atlas Copco prevede una gamma completa di macchine basate su tecnologie diverse in funzione della pressione richiesta: compressori alternativi fino a 100 bar, compressori ad azionamento idraulico fino a 900 bar e, attualmente in fase di sviluppo, il nuovo compressore per idrogeno con stadio vite. Per semplificare le attività di installazione e trasporto, i sistemi sono disponibili in container con configurazione “plug and play”.

– Per quanto riguarda il processo di depurazione delle acque, siano esse industriali o civili, la tecnologia Atlas Copco interviene nel trattamento biologico dei reflui, la fase nella quale viene insufflata nelle vasche dell’aria a bassa pressione (tra 0,3 e 1,5 bar) per favorire la proliferazione dei batteri e quindi la rimozione di impurità. L’offerta prevede un’ampia gamma di soffianti Oil-free fra le quali è possibile individuare, in base alle dimensioni dell’impianto, la tecnologia e la portata più adatti. In particolare, vale la pena citare le nuove soffianti centrifughe ad elevata efficienza dotate di cuscinetti magnetici.

“Le nostre tecnologie sono a disposizione di tutti gli operatori interessati a supportare le imprese nel percorso verso sistemi produttivi a basso impatto ambientale. – afferma Fabio Tarantola, Business Line Manager della Business Area Oil-free di Atlas Copco Italia – La partecipazione a Ecomondo è un’occasione per incontrare nuovi partner e consolidare relazioni con i system integrator, gli impiantisti e le società di ingegneria che possono contare su prodotti e servizi Atlas Copco affidabili e innovativi e sul nostro supporto pre e post vendita”.

Atlas Copco bioeconomia circolare compressori Ecomondo trattamento acque reflue
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Progresso sostenibilità grazie ad azoto puro

6 Febbraio 2025 Sostenibilità

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.