• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»1 Top manager su 2 preoccupato dal cambiamento climatico

1 Top manager su 2 preoccupato dal cambiamento climatico

By Redazione BitMATUpdated:17 Gennaio 20234 Mins Read17 Gennaio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Secondo lo studio Deloitte il 52% dei top manager considera il climate change la questione più urgente da affrontare nel 2023.

Top manager

I vertici aziendali italiani considerano il cambiamento climatico come una priorità assoluta per le proprie organizzazioni, in un contesto di incertezza globale. Questa tematica è in cima all’agenda dei leader, al punto da essere classificata come una delle “tre questioni principali” da affrontare secondo il 42% dei C-level (CxO) a livello globale, preceduta solo dai timori sull’andamento dell’economia (44%).  La necessità d’interventi rapidi e mirati per contrastare il cambiamento climatico è percepita in misura superiore dai top manager italiani: per il 52% degli intervistati è la questione più urgente da affrontare nel 2023. Il 63% dei vertici aziendali italiani (dato in linea con quello globale, 61%) ritiene che nei prossimi tre anni il cambiamento climatico impatterà le strategie e le attività aziendali. Per questo, le organizzazioni italiane stanno aumentando il proprio impegno: 8 su 10 hanno già accresciuto gli investimenti legati alla sostenibilità (rispetto alla media globale del 75%).  È quanto emerge dal “CxO Sustainability Report 2023 – Accelerating the Green Transition”, indagine svolta da Deloitte a livello globale (oltre 2000 interviste in 24 Paesi ai CxO dei principali settori industriali), che viene presentata in occasione del World Economic Forum di Davos.

“In un momento storico caratterizzato da incertezze ed evoluzioni del contesto competitivo, i top manager hanno classificato il cambiamento climatico come la più importante sfida da affrontare”, sottolinea Franco Amelio, Sustainability Leader di Deloitte Italia. “Il percorso verso un futuro più sostenibile richiederà tempo, investimenti aziendali e sarà guidato da tecnologie innovative e approcci creativi. È promettente vedere che i leader delle C-suite, e in particolare quelli italiani, siano convinti della possibilità che sia le loro organizzazioni sia l’economia globale possano continuare a crescere raggiungendo gli obiettivi climatici e riducendo le emissioni di gas serra, facendo quindi della sostenibilità una priorità e aumentando i loro investimenti per contribuire a tracciare la strada”.

“Ogni impresa, oggi”, sottolinea Stefano Pareglio, Presidente di Deloitte Climate & Sustainability, “deve porre in relazione la propria strategia aziendale con gli obiettivi globali di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico, confrontandosi con gli impegni e le aspettative di numerosi stakeholder. Essere parte attiva della transizione verso un’economia a basse emissioni rappresenta una scelta ineludibile, volta ad assicurare la continuità e la competitività delle imprese: ciò significa, in pratica, orientare l’evoluzione del modello di business in un’ottica di medio-lungo periodo. Dalla ricerca emerge come questa consapevolezza sia diffusa nei livelli apicali del management aziendale, anche più di quanto ci si potrebbe attendere in ragione del contesto geopolitico e dello stato degli accordi internazionali sulla lotta al cambiamento climatico”.

Dall’indagine Deloitte emerge che in Italia le imprese stanno affrontando con particolare impegno la sfida del cambiamento climatico, con azioni quali un maggiore utilizzo di materiali sostenibili (71% vs. 59% globale) e l’adozione di tecnologie “pulite” (64% vs. 54% globale). Tuttavia, per conseguire una trasformazione significativa sono necessarie altre azioni “in grado di far muovere l’ago della bilancia” quali lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi rispettosi dell’ambiente (66% vs. 49% globale), la costituzione di un ecosistema di partner fondato su criteri di sostenibilità (61% vs. 44% globale) e la realizzazione di interventi volti a rendere più sicure le strutture aziendali in caso di eventi climatici estremi (50% vs. 43% globale). Si registrano tuttavia anche barriere che ostacolano questa transizione ecologica, quali i costi molto elevati delle iniziative (25% vs. 19% globale), il focus ancora orientato al breve termine (21% vs. 18% globale) e la mancanza di sostegno da parte delle istituzioni (21% vs. 12% globale).

Come si evince dal CxO Sustainability Report 2023 di Deloitte, diventare attori attivi nella transizione verso un’economia a basse emissioni può trasformarsi in un fattore competitivo importante e distintivo, in grado di garantire diversi benefici anche nel rapporto con i vari stakeholder. Secondo i top manager italiani, questa scelta consente di migliorare la riconoscibilità e la reputazione del proprio brand (70% vs. 52% globale), il morale e il benessere dei dipendenti (54% vs. 42% globale) e i ritorni per gli investitori (46% vs. 31% globale). Sono meno considerati, invece, sia a livello nazionale che internazionale, i benefici di natura finanziaria di cui potrebbero avvantaggiarsi le imprese nel lungo periodo, soprattutto in termini di valore delle attività (21% vs. 25% globale), costo dell’investimento (14% vs. 24% globale) o ricavi (11% vs. 23% globale).

c-level cambiamento climatico Deloitte sostenibilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas

5 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.