• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»Sistemi Agrivoltaici di natura sperimentale

Sistemi Agrivoltaici di natura sperimentale

By Redazione BitMATUpdated:22 Ottobre 20243 Mins Read22 Ottobre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

I progetti dei sistemi agrivoltaici saranno selezionati entro il 31 dicembre 2024 e potranno entrare in esercizio entro il 30 giugno 2026

Sviluppo di sistemi Agrivoltaici di natura sperimentale. Un’iniziativa non soltanto coraggiosa ed all’avanguardia ma anche sostenuta e sostenibile nel tempo. Conviene aderire alla misura “Sviluppo agrivoltaico“ appartenente alla Missione 2 (Rivoluzione verde e Transizione ecologica) Componente 2 (Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile) investimento 1.1. del PNRR.

Non soltanto per la realizzazione di un obiettivo green quale la realizzazione di sistemi agrivoltaici di natura sperimentale. È stata prevista, difatti, una tariffa incentivante in conto esercizio sull’energia netta immessa in rete. Nonché un contributo in conto capitale a valere sulle risorse PNRR fino al 40% dei costi ammissibili.

Beneficiari saranno gli imprenditori agricoli ma anche le aggregazioni o associazioni temporanee di imprese che comprendano almeno un imprenditore agricolo.

Avverrà l’iscrizione in appositi registri o la partecipazione ad aste. La selezione avverrà entro il 31.12.2024. Sarà possibile comunicare l’entrata in esercizio (entro il 30.06.2026) e richiedere il riconoscimento degli incentivi solo per gli impianti risultati in posizione utile nelle graduatorie redatte dal GSE.

Agrivoltaico protagonista della transizione ecologica

Le richieste pervenute nell’asta, riservate a impianti di qualsiasi potenza realizzati da imprenditori agricoli e aggregazioni di cui faccia parte almeno un operatore agricolo, per tutte le potenze a partire da un kilowatt hanno ampiamente saturato il contingente di potenza disponibile (circa 1554 su 740 megawatt previsti).  Mentre hanno quasi raggiunto il limite del contingente quelle pervenute nei registri (229 su 300) relative ad impianti da uno fino a mille kilowatt nella titolarità di operatori agricoli o loro aggregazioni.

“Un risultato molto incoraggiante – spiega il Ministro Gilberto Pichetto – che conferma l’ottimale definizione della misura prevista dal PNRR ma che certifica soprattutto la matura attenzione del mondo agricolo verso soluzioni che facciano coesistere produzione di qualità e nuove soluzioni energetiche rinnovabili“.

L’obiettivo è quello di realizzare, entro il 30 giugno 2026, sistemi agrivoltaici di natura sperimentale in coerenza con le misure di sostegno agli investimenti previsti dal PNRR, per una potenza complessiva pari ad almeno 1,04 GW ed una produzione indicativa di almeno 1.300 GWh/anno.

 

Le procedure per l’accesso

L’accesso agli incentivi per gli impianti agrivoltaici avviene attraverso la partecipazione a procedure pubbliche, distinte in registri ed aste, bandite dal GSE nel corso del 2024. Vengono messi a disposizione, periodicamente, contingenti di potenza, eventualmente incrementati dalle quote di risorse e contingenti non assegnati nelle procedure precedenti. Le procedure si svolgono in forma telematica, nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità, tutela della concorrenza e secondo modalità non discriminatorie.

Ciascuna procedura prevede un periodo di apertura dei bandi di sessanta giorni, nel quale i proponenti possono presentare domanda di accesso agli incentivi. Le graduatorie sono pubblicate entro i novantanta giorni successivi alla chiusura di ogni singola procedura.

Il GSE erogherà gli incentivi per un periodo pari a venti anni, corrispondente alla vita utile e convenzionale degli impianti, considerato al netto di eventuali fermate derivanti da cause di forza maggiore ovvero da fermate effettuate per la realizzazione di interventi di ammodernamento e potenziamento non incentivati.

Uno sguardo lungimirante, dunque, che va ben oltre la data del 30 giugno 2026, e che configura la costruzione di sistemi ibridi agricoltura -produzione energetica volta non soltanto alla sostenibilità ambientale, ma anche economica delle aziende.

 

Maria Chiara Di Carlo

Per chiarimenti relativi ai bandi di sviluppo di Sistemi Agrivoltaici di natura sperimentale sarà possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com

 

 

 

 

Agrivoltaici fotovoltaici GSE solare
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.