• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»Riqualificazione energetica: tutte le agevolazioni fiscali

Riqualificazione energetica: tutte le agevolazioni fiscali

By Redazione BitMAT3 Mins Read27 Giugno 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La legge di Bilancio ha prorogato gli incentivi per la casa per tutto il periodo del 2024

Energia Verde- Riqualificazione energetica

Con il passare degli anni è maturata una maggiore consapevolezza dell’importanza del tema ambientale. Da anni, infatti, il Governo eroga dei bonus in favore di chi ha intenzione di riqualificare la propria abitazione al fine di renderla ecocompatibile o comunque più sostenibile dal punto di vista ambientale.

La legge di Bilancio ha prorogato gli incentivi per la casa per tutto il periodo del 2024, senza modifiche sostanziali rispetto agli incentivi previsti nel 2023. La riqualificazione energetica avviene attraverso interventi strutturali sugli edifici finalizzati a migliorare l’efficienza energetica degli immobili, ad esempio attraverso l’installazione di pompe di calore, oppure di elettrodomestici di classe non inferiore a A, sistemazione di aree verdi ed aree scoperte private e molto altro ancora.

Conto termico 2024

Il Conto Termico 2.0, disciplinato dal Decreto Ministeriale del 16 febbraio 2016, rappresenta un incentivo governativo gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) volto a promuovere interventi mirati alla riduzione dei consumi energetici e alla sostenibilità ambientale negli edifici esistenti.

Questo programma sostiene due principali categorie di interventi: l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti e la produzione di energia da sistemi altamente efficienti e fonti rinnovabili.

Gli incentivi destinati agli interventi della prima categoria sono riservati solo alle P.A., mentre privati ed imprese possono accedere alle agevolazioni fiscali previste per gli interventi della seconda categoria. Nello specifico, rientrano in questo gruppo la sostituzione degli impianti di climatizzazione esistenti con l’installazione di pompe di calore; l’installazione di collettori solari termici; la sostituzione degli scaldaacqua elettrici con scaldaacqua a pompe di calore, ecc.

I costi massimi detraibili si basano sulla producibilità stimata dell’intervento, fino a un massimo del 65%.

Ecobonus 50% – 65%

Il bonus riqualificazione energetica è un incentivo fiscale che permette di ottenere una detrazione dall’Irpef o dall’Ires, al 50% o al 65%, per interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici esistenti (ma non vale per quelli ancora in costruzione).

La detrazione al 50% si applica alla sostituzione degli impianti di riscaldamento con caldaie a condensazione di classe A; all’installazione di impianti di riscaldamento a biomassa, all’adozione di finestre con infissi e schermature solari. Inoltre, si beneficia di questa percentuale di detrazione anche per la sostituzione o l’installazione di impianti di riscaldamento alimentati da biomasse con un rendimento minimo dell’85%.

Invece, gli interventi detraibili al 65% riguardano la nuova installazione di caldaie a condensazione con sistemi di termoregolazione evoluti; la sostituzione degli impianti di riscaldamento con pompe di calore; la nuova installazione o la sostituzione dei collettori solari; gli interventi di coibentazione dell’involucro opaco, ecc.

I beneficiari del bonus hanno la possibilità di scegliere tra diverse modalità di utilizzo dello stesso: la detrazione delle spese in dieci rate annuali uguali, la cessione del credito d’imposta a terzi, oppure lo sconto diretto in fattura.

Per quanto concerne i requisiti, invece, l’agevolazione è estesa a tutti i contribuenti, residenti in Italia e non, persone fisiche o giuridiche, che siano in possesso, a qualsiasi titolo, dell’immobile su cui si ha intenzione di intervenire. Hanno altresì accesso all’agevolazione in esame anche i condomini per gli interventi sulle parti in comune del condominio, i titolari di un diritto reale di godimento e coloro i quali detengono il bene immobile in comodato.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

5 Luglio 2025 Agenda

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025 Tendenze

Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti

4 Luglio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.