• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»Pubblicato il decreto di concessione per il riciclaggio dei rifiuti

Pubblicato il decreto di concessione per il riciclaggio dei rifiuti

By Redazione BitMATUpdated:23 Febbraio 20235 Mins Read22 Febbraio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

E’ disponibile il decreto di concessione che il 31 gennaio ha formalizzato la graduatoria definitiva che era stata già approvata il 29 dicembre 2022

Finalmente è disponibile il decreto di concessione per le attività di riciclaggio dei rifiuti. pubblicato il 31 gennaio 2023 con il quale sono state finanziate circa 70 aziende

Con riferimento all’Avviso M2C.1.1 I 1.2 Linea d’intervento A “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE comprese pale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici”, al quale hanno partecipato molte aziende nel settore dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono state finanziate circa 70 aziende.

Finalmente, per tutte le aziende interessate e per tutti gli stakeholders che possono trarre vantaggio da tale misura, è disponibile il decreto di concessione che il 31 gennaio ha formalizzato la graduatoria definitiva che era stata già approvata il 29 dicembre 2022. Individuando, per ogni progetto assentito, il contributo massimo erogabile e il codice CUP.

Presto sarà possibile avviare i progetti. Infatti il decreto di concessione contiene “l’Atto D’obbligo Connesso all’accettazione del Finanziamento Concesso dal Mase” vale a dire il contratto che ogni azienda dovrà firmare e che definirà gli adempimenti ed obblighi di ciascuna ragione sociale destinataria nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Decreto di concessione per l’investimento 1.2

L’investimento 1.2. rientrante nei Progetti “faro” di economia circolare, predisposto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, prevede il sostegno al potenziamento della rete di raccolta differenziata. Anche attraverso la digitalizzazione dei processi e/o della logistica e degli impianti di trattamento / riciclaggio.

Ciò per i seguenti settori:

  • Linea di Intervento A: rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) comprese pale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici;
  • Linea di Intervento B: industria della carta e del cartone;
  • Linea di Intervento C: riciclaggio dei rifiuti plastici (attraverso riciclaggio meccanico, chimico, “Plastic Hubs”) compresi i rifiuti di plastica in mare (marine litter). In questo settore si incoraggiano i progetti di simbiosi industriale sotto forma di “distretti circolari” al fine di garantire un riutilizzo completo dei sottoprodotti del riciclaggio della plastica e di produrre beni ad alto valore aggiunto.
  • Linea di Intervento D: settore tessile (“Texile Hubs”).

L’importo PNRR complessivo dell’investimento è pari a 600.000.000 euro e tra gli obiettivi il tasso di riciclaggio dei rifiuti urbani deve raggiungere almeno il 55%.

Se entro il 30 dicembre 2023 dovranno essere individuati i soggetti realizzatori entro il 30 giugno 2026 gli interventi dovranno essere conclusi e collaudati.

Linea di intervento A

Linea di Intervento A: 150.000.000 euro sono destinati alla linea ambita da molte aziende nel settore dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).

Concentrandoci sulla linea A l’importo disponibile è suddiviso in due distinti plafond: il 60% delle risorse complessive, pari a euro 90.000.000,00 (novantamilioni/00), è destinato alle Regioni del centro e del sud Italia (Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Molise, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna); il residuo 40%, pari a euro 60.000.000,00 (sessantamilioni /00), è destinato alle restanti Regioni e alle Province Autonome di Trento e Bolzano.

Attraverso l’implementazione degli interventi previsti si intende, per la Linea di Intervento A, puntare ad un ammodernamento (anche con un ampliamento di impianti esistenti) e ad una realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE comprese pale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici.

L’avviso pubblico è così aperto alla presentazione di proposte volte alla realizzazione di “Progetti Faro” di Economia Circolare da finanziare nell’ambito del PNRR, Misura 2, Componente 1, Investimento 1.2, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Procedure di erogazione dei contributi, di rendicontazione e di monitoraggio

Al fine del riconoscimento del contributo ogni Intervento deve essere identificato dal Codice Unico di Progetto (CUP). Il decreto di concessione indica, ai sensi dell’art.11 della Legge 16 gennaio 2003, n.3 il CUP identificativo degli interventi oggetto di finanziamento. I contributi sono erogati ai Soggetti Destinatari secondo le seguenti modalità:

  • anticipazione fino ad un massimo del 10% dell’importo dell’intervento previa avvenuta comunicazione dell’avvio del progetto;
  • quattro quote intermedie fino al raggiungimento del 90% dell’importo dell’intervento, a fronte di spese effettivamente sostenute per stati di avanzamento dei lavori, dei servizi e delle forniture;
  • una quota a saldo sulla base di una richiesta di pagamento finale attestante la piena realizzazione dell’intervento;

Le richieste di erogazione sono presentate al MITE corredate dalla rendicontazione analitica delle spese sostenute per la realizzazione del singolo Intervento (o Intervento Integrato Complesso), da una dichiarazione circa il rispetto di quanto previsto all’art.6 “Criteri di ammissibilità” e da una relazione sull’avanzamento dell’Intervento (o Intervento Integrato Complesso) rispetto a quanto previsto dalla Proposta ammessa a contributo.

È evidente, quindi come sia importante avvalersi dell’ausilio di validi professionisti. Ancor più relativamente alla Linea di Intervento A riguardante l’ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE comprese pale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici.

 

Il testo definitivo del decreto di concessione per il riciclaggio dei rifiuti è disponibile sul sito del Mase oppure può essere richiesto via mail all’indirizzo studio.lavecchia@gmail.com

 

Maria Chiara Di Carlo

 

 

 

 

decreto di concessione Linea di intervento A RAEE rifiuti
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.