• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

By Redazione BitMATUpdated:30 Maggio 20255 Mins Read15 Maggio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Sabatini, Transizione 5.0 e Zes Unica possono essere sfruttare contemporaneamente per avere sgravi economici e migliorare l’ambiente

Entro il 30 Maggio 2025 la presentazione delle domande per gli investimenti effettuati dal 1°gennaio 2025 al 15 novembre 2025, in modo da ottenere il finanziamento. Se dalla Sabatini sono escluse le grandi imprese non così da Transizione 4.0. e da Transizione 5.0. Così come da ZES Unica Sud, che finanzia le grandi imprese ed è cumulabile con aiuti de minimis. E, in questo scenario, rivestono un ruolo significativo le batterie al Litio, utilizzate per alimentare i carrelli elevatori

 Quale Sabatini?

La Sabatini è apparsa, negli ultimi tempi, fondamentale negli investimenti per acquistare ed acquisire il leasing, attrezzature, impianti, e anche software e tecnologie digitali.

Vi è una Sabatini specifica per la capitalizzazione, che finanzia i processi di capitalizzazione delle PMI. Vi è un sistema italiano di tantissime PMI che non hanno un capitale sociale significativo, un patrimonio netto strutturato. Capitalizzare la PMI è importante per la solvibilità dell’azienda, per acquisire la capacità di fronteggiare le esigenze e le problematiche intervenute nell’organizzazione aziendale.

L’agevolazione ha, quindi, una duplice funzione: quella di sostenere sia lo sviluppo che la fortificazione della governance delle aziende, nonché gli investimenti strutturali in hardware e software. I tassi di interesse delle singole misure sono più alti per le piccole e microimprese. Più piccoli per le medie imprese.

Dalla Sabatini sono escluse le grandi imprese. Questo è un dato importante. Mentre dalla 4.0 e dalla 5.0 così come dalla ZES non sono escluse le grandi imprese, esse possono partecipare.

 

Il futuro del Litio è adesso

Scade il 30 maggio 2025 il termine per le domande volte ad ottenere il credito d’imposta ZES Unica. Si tratta di progetti di investimento di almeno 200.000 euro nelle regioni del Mezzogiorno, con una dotazione di 2.2. miliardi.

ZES Unica Sud finanzia le aziende ed è cumulabile con aiuti de minimis. Si può cumulare la Sabatini. Le domande si fanno proprio in questi giorni per gli investimenti dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025. Per investimenti minimi di duecentomila euro. Fino al 30 maggio 2025 si possono candidare le domande.

La misura è molto importante perché può dare in alcune regioni il 70% per le piccole e microimprese. Si va dal 15% per le grandi imprese in Abruzzo al 70% per le piccole e micro imprese di Taranto. Sono finanziate le regioni del Sud incluso l’Abruzzo per alcuni comuni. Necessaria certificazione del revisore. La comunicazione preventiva è entro Maggio. Poi si confermerà l’investimento a fine novembre e inizio dicembre.

Tra le finalità dei programmi di investimento la “diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi”. Le imprese potranno comunicare le spese già effettuate a partire dal 1°gennaio 2025 e quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2025 ai sensi dell’art,109 c.1 e 2 TUIR. Il credito d’imposta ZES UNICA potrà essere cumulato con il credito di imposta Transizione 5.0.

La nuova frontiera del Litio

Una nuova frontiera: HAnGCHA, Tecnologia a Litio. Prestazioni superiori, tecnologia innovativa. La soluzione consente non soltanto un risparmio energetico ma anche una lunga durata, un’elevata sicurezza ed affidabilità. Il tutto con una manutenzione veloce ed una ricarica rapida.

La nuova frontiera del prossimo futuro è la Tecnologia innovativa a Litio, con prestazioni superiori nelle quali vale la pena investire. Non soltanto in virtù di un risparmio energetico ma anche per la lunga durata, oltre ad una garanzia di sicurezza ed affidabilità. La ricarica intermedia è rapida, in appena due ore e senza effetto memoria. L’efficienza di carica e scarica è fino al 95%.

Oltre al rispetto dell’ambiente! Con zero emissioni.

Anche il costo di manutenzione è ridotto, con lunga durata di 10 anni (ferro fosfato). Ad un basso costo, quindi, un’alta efficienza.

Non guastano i vantaggi notevoli dal punto di vista della responsabilità ecologica. È garantita infatti non soltanto una doppia durata grazie all’assenza di acido. L’efficienza notevolmente più elevata della batteria agli ioni di litio durante la carica e la scarica riduce notevolmente i costi energetici.

È il caso, dunque, di valutare subito le nuove opportunità di investimento in modo da ottenere la diversificazione della produzione mediante prodotti nuovi aggiuntivi. Se notevoli possono essere le agevolazioni, e ad ampio spettro i vantaggi.

In particolare, nell’ambito dell’edilizia e della logistica, sono da poco disponibili sul mercato le macchine alimentate dalle innovative batterie al litio, che permettono di operare per lunghi tempi anche in ambienti ostili.

Un webinar di approfondimento

Proprio le grandi novità relative alla ZES Unica e come accedere ai benefici di Transizione 5.0 utilizzando i carrelli alimentati con batterie al Litio, BitMAT propone il webinar gratuito Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio, l’intero webinar può essere rivisto gratuitamente a questo link

E’ possibile inviare le proprie domande all’indirizzo redazione.bitmat@bitmat.it

 

Maria Chiara Di Carlo

 Per chiarimenti relativi alla scadenza del 30 maggio 2025 sarà possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com

 

 

 

 

 

carrelli elevatori Danella Transizione 5.0 ZES Unica
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?

17 Giugno 2025 Sostenibilità

Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile

17 Giugno 2025 Agenda

Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?

17 Giugno 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.