• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»Incentivata la riduzione di emissioni gas climalteranti

Incentivata la riduzione di emissioni gas climalteranti

By Redazione BitMAT4 Mins Read19 Dicembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Entro il 9 gennaio 2024 verranno avviate procedure per l’approvvigionamento di lungo termine di gas naturale di produzione nazionale a prezzi ragionevoli

Obiettivo sostenibilità: contribuire alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del D.L.9.12.2023 (dunque entro il 9 gennaio 2024). A questo fine, il gestore dei servizi energetici GSE o le società da esso controllate (Gruppo GSE) avvieranno – su direttiva del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica – procedure per l’approvvigionamento di lungo termine di gas naturale di produzione nazionale a prezzi ragionevoli.

Particolari destinatari delle procedure di approvvigionamento di lungo termine i titolari di concessioni esistenti i cui impianti di coltivazione di gas naturale siano situati in tutto o in parte in aree considerate compatibili nell’ambito del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (Decreto del Ministro della Transizione Ecologica 28.12.20221 di cui al comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.35 dell’11 febbraio 2022). La coltivazione del gas naturale è consentita anche sulla base di nuove concessioni.

I titolari di concessioni esistenti o i soggetti richiedenti nuove concessioni aderiranno alle procedure per l’approvvigionamento di lungo termine previa presentazione di analisi tecnico-scentifiche e di programmi dettagliati di monitoraggio e previa verifica dell’assenza di effetti significativi di subsidenza sulle linee di costa.

Al gruppo GSE dovranno essere presentati:

  • la manifestazione di interesse ad aderire alle procedure comunicando i programmi incrementali delle produzioni di gas naturale per la durata di vita utile del giacimento,
  • un elenco di possibili sviluppi, incrementi o ripristini delle produzioni di gas naturale,
  • i tempi massimi di entrata in erogazione,
  • il profilo atteso di produzione
  • e i relativi investimenti necessari.

Le nuove concessioni, le proroghe e le modifiche delle concessioni esistenti, nonché le autorizzazioni delle opere necessarie all’attuazione dei programmi di produzione di gas, sono rilasciate a seguito di un procedimento unico comprensivo delle valutazioni ambientali. Questo si concluderà entro il termine di tre mesi dalla data di presentazione della relativa istanza. L’attività istruttoria per le valutazioni di impatto ambientale, ove previste, è svolta dalla Commissione tecnica PNRR-PNIEC.

Priorità ai clienti finali industriali a forte consumo di gas, anche in forma aggregata

Il Gruppo GSE, con una o più procedure di allocazione gestite dal Gestore dei mercati energetici (GME S.p.A.) offrirà i diritti sul gas in via prioritaria ai clienti finali industriali a forte consumo di gas che agiscano anche in forma aggregata. I diritti sono offerti per quantità distinte per campo di coltivazione e sono aggiudicati in ordine crescente di prezzo all’esito di una o più aste.

I diritti non assegnati saranno oggetto di una eventuale ulteriore procedura di allocazione aperta a tipologie di clienti diversi da quelli industriali a forte consumo di gas per quantità comunque non superiori al relativo consumo medio degli ultimi tre anni. Nonché ai clienti industriali a forte consumo di gas per la differenza tra i loro consumi medi

Il Gruppo GSE stipulerà contratti di acquisto di lungo termine per i diritti sul gas con durata pari a cinque anni. Nel caso in cui il contratto sia stipulato dai clienti finali in forma aggregata il contratto medesimo assicura che gli effetti siano trasferiti a ciascun cliente finale aggregato.

In considerazione della necessità di incrementare la flessibilità delle fonti di approvvigionamento del gas naturale e delle esigenze di sicurezza energetica nazionale costituiscono interventi strategici di pubblica utilità, indifferibili e urgenti le opere finalizzate alla costruzione e all’esercizio di terminali di rigassificazione di gas naturale liquefatto on-shore, nonché le connesse infrastrutture, per le quali sia stato rilasciato provvedimento di autorizzazione. Importanti opportunità pertanto si delineano in prossimità del 9 gennaio 2024.

Sarà un anno importante per chi vorrà contribuire alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti. Il premio sarà l’approvvigionamento di lungo termine di gas naturale di produzione nazionale a prezzi ragionevoli!

Maria Chiara Di Carlo

Per qualsiasi forma di approfondimento o di supporto sarà sempre possibile scrivere a studio.lavecchia@gmail.com

gas climalteranti GSE PNRR transizione energetica
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Helexia e Leroy Merlin: dal risparmio energetico all’innovazione sostenibile

14 Aprile 2025 Sostenibilità

Il “caro energia” mina la competitività delle imprese

24 Febbraio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.