• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»Fotovoltaico a rischio: lo stop alle detrazioni rallenta lo sviluppo

Fotovoltaico a rischio: lo stop alle detrazioni rallenta lo sviluppo

By Redazione BitMAT4 Mins Read18 Ottobre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Le stime di Soly rivelano che, senza gli incentivi fiscali per il fotovoltaico, il tasso di adozione di nuovi impianti potrebbe calare del 30%, con impatti negativi anche sul raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione dell’Italia

fotovoltaico

L’Italia, in questa fine anno 2024, si trova di fronte a un bivio importante rispetto al tema della transizione energetica: le detrazioni fiscali del 50%, previste dall’articolo 16-bis sulle ristrutturazioni e applicate all’acquisto negli impianti del fotovoltaico, sembrano destinate a scadere. Questa misura, introdotta per incentivare l’adozione di energia rinnovabile, ha giocato un ruolo cruciale nel promuovere la crescita del settore fotovoltaico: cosa succederà, dunque, quando verrà meno?

A fare un bilancio e a riflettere sull’impatto che queste politiche hanno avuto, ma anche a sondare i possibili scenari futuri, è Soly, la clean energy tech company completamente digitale olandese operativa anche in Italia.

La penetrazione del fotovoltaico in Italia e i benefici sulla sostenibilità

Negli ultimi anni, il mercato del fotovoltaico in Italia ha conosciuto un vero e proprio boom, complici non solo una maggiore sensibilità generale verso la dimensione della sostenibilità, ma anche proprio il sistema di detrazioni fiscali. Secondo i dati del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), alla fine del 2022 la potenza fotovoltaica installata ha superato i 25 GW, con un incremento di oltre il 20% rispetto all’anno precedente. L’Italia si colloca tra i leader europei nel campo dell’energia solare, con circa 1,4 milione di impianti fotovoltaici residenziali installati su tutto il territorio nazionale: la maggior parte di questi impianti è di piccola e media taglia, il che conferma come le famiglie italiane abbiano risposto positivamente agli incentivi per l’autoproduzione energetica.

I benefici del fotovoltaico

I benefici non si esauriscono solo nella produzione di energia pulita, ma hanno effetti tangibili anche nella lotta ai cambiamenti climatici. Infatti, ogni kWh di energia prodotta da fonti solari evita l’emissione di circa 400 grammi di CO2: considerando il 2023, l’energia fotovoltaica ha evitato l’immissione di circa 15 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera. Mantenere gli incentivi del fotovoltaico si traduce nella possibilità di ridurre i costi energetici per i cittadini, ma anche in uno strumento necessario per la salvaguardia del Pianeta.

L’eventuale scadenza delle detrazioni fiscali: rischi e opportunità

In questo contesto, dunque, l’eventuale scadenza delle detrazioni fiscali potrebbe rallentare la crescita virtuosa del mercato. Secondo le stime di ANIE Rinnovabili, infatti, senza il supporto degli incentivi fiscali, il tasso di adozione di nuovi impianti potrebbe subire una flessione pari a circa il 30%: ciò non solo rallenterebbe la diffusione di impianti fotovoltaici, ma potrebbe anche compromettere il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione dell’Italia, che prevede una quota del 72% di elettricità rinnovabile entro il 2030.

Eppure, emergono dati incoraggianti: un focus esclusivo sull’energia rinnovabile, orientato a promuovere l’adozione degli impianti fotovoltaici e delle pompe di calore, potrebbe invertire la tendenza e stimolare ulteriormente il mercato, soprattutto se attraverso un allineamento a una detrazione pari al 65%. In aggiunta, il governo ha dimostrato un particolare interesse nei confronti delle Comunità Energetiche (CER), ecosistemi locali in cui l’energia prodotta viene condivisa tra i membri della Comunità virtualmente e attraverso una rete, senza che si renda necessario un collegamento diretto. Le CER hanno un impatto sulla dimensione ambientale in quanto favoriscono l’adozione di fonti rinnovabili, riducendo la dipendenza da quelle fossili e, conseguentemente, non solo permettono minori emissioni di gas serra (CO2), ma apportano anche benefici sugli ecosistemi e sul clima. Infine, le CER incoraggiano l’aggregazione sociale e l’educazione alla sostenibilità, divenendo uno strumento per sviluppare modelli di inclusione e collaborazione a supporto del territorio e delle persone.

“Volendo fare un’analisi di contesto, è evidente che le detrazioni fiscali del 50% previste per legge hanno rappresentato una leva fondamentale per la crescita del fotovoltaico in Italia, contribuendo a rendere accessibile la transizione energetica a un numero sempre maggiore di famiglie e imprese. Quello che ci auguriamo, con una punta di ottimismo, è che il Governo opti per rinnovare questi incentivi e che prenda in considerazione di elevarli al 65% per le soluzioni a energia rinnovabile: questa scelta, infatti, potrebbe mantenere, se non amplificare, lo slancio attuale, con benefici significativi sia sul piano economico che ambientale. La transizione energetica è una sfida globale, ma è attraverso scelte locali e politiche lungimiranti che possiamo fare la differenza”, commenta Matteo Artero, Country Manager Italia di Soly.

agevolazioni fotovoltaico Soly
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio

29 Aprile 2025 Normative

Fotovoltaico: UniCredit sigla un accordo strategico con Termo

14 Aprile 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.