• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»Economia Circolare: Italia pronta alla sfida ambientale

Economia Circolare: Italia pronta alla sfida ambientale

By Redazione BitMATUpdated:9 Gennaio 20236 Mins Read4 Gennaio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Pubblicate le graduatorie definitive delle proposte ammesse al finanziamento nell’ambito dei Progetti “faro” di Economia Circolare

Economia Circolare

In tema di Economia Circolare, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato i decreti che definiscono le graduatorie delle proposte ammesse al finanziamento dei fondi PNRR, nell’ambito della linea di investimento 1.2 della M2C1.

I decreti afferiscono alle 4 linee d’intervento di cui si compone la linea d’investimento 1.2 dedicata ai progetti “faro” di Economia Circolare.
In particolare:

  • Decreto dipartimentale 29 dicembre 2022, n. 209 – Linea d’intervento A– “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE comprese pale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici”;
  • Decreto dipartimentale 30 dicembre 2022, n. 210 – Linea d’intervento B– “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti in carta e cartone”;
  • Decreto dipartimentale 30 dicembre 2022, n. 211 – Decreto dipartimentale 29 dicembre 2022, n. 209Linea d’intervento C– “Realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti plastici (attraverso riciclo meccanico, chimico, Plastic Hubs), compresi i rifiuti di plastica in mare cd. Marine litter”;
  • Decreto dipartimentale 30 dicembre 2022, n. 212 – Linea d’intervento D– “Infrastrutturazione della raccolta delle frazioni di tessili pre-consumo e post consumo, ammodernamento dell’impiantistica e realizzazione di nuovi impianti di riciclo delle frazioni tessili in ottica sistemica cd. “Textile Hubs”.

Come sottolineato da Vannia Gava, viceministro all’Ambiente e Sicurezza energetica: «Immettiamo ulteriori 464 milioni nell’Economia Circolare del nostro Paese, contribuendo a infrastrutturarlo e a migliorarne le perfomance sul fronte ambientale ed energetico».

L’investimento, il cui plafond complessivo ammonta a 600 milioni di euro per quattro linee di intervento, è destinato alle imprese con contributi a fondo perduto ed è tutto volto al miglioramento dei sistemi di raccolta differenziata e degli impianti di trattamento e di riciclo di specifici materiali.

In ottica di Economia Circolare, gli obiettivi delineati sono:

  • Il tasso di riciclaggio dei rifiuti urbani deve raggiungere almeno il 55 %
  • Il tasso di riciclaggio dei rifiuti di imballaggio deve raggiungere almeno il 65 % in peso
  • Il tasso di riciclaggio degli imballaggi in legno deve raggiungere almeno il 25 % in peso
  • Il tasso di riciclaggio degli imballaggi di metalli ferrosi deve raggiungere almeno il 70 % in peso
  • Il tasso di riciclaggio degli imballaggi in alluminio deve raggiungere almeno il 50 % in peso
  • Il tasso di riciclaggio degli imballaggi di vetro deve raggiungere almeno il 70 % in peso
  • Il tasso di riciclaggio per carta e cartone deve raggiungere almeno il 75 % in peso
  • Il tasso di riciclaggio degli imballaggi di plastica deve raggiungere almeno il 50 % in peso

Come è possibile evincere, si tratta di avvisi per l’ammodernamento o realizzazione di impianti per il miglioramento della raccolta e riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE, di carta e cartone, di frazioni tessili e di rifiuti plastici. «Questi ultimi, in particolare, costituiranno un acceleratore straordinario per agganciare i target di riciclo – prosegue Gava -. Le nuove tecnologie consentiranno, infatti, di azzerare gli scarti di materia che si ottengono dai tradizionali processi meccanici e di produrre, dai trattamenti chimici, vettori energetici come l’idrogeno o il metanolo da utilizzare nella produzione di carburanti».

In totale sono 192 le proposte finanziate, di cui 115 al Sud e 77 al Nord, sulla scorta del principio di riequilibrio infrastrutturale territoriale 60/40. Ma economie insistono ancora rispetto al plafond complessivo. «Il che ci darà la possibilità, opportunamente ricalibrato, di finanziarie ulteriori domande, a partire da quelle escluse» assicura il viceministro.

L’attuale stato di attuazione

Come riportato sul sito del sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con Decreto Ministeriale n. 397, del 28 settembre 2021 sono stati approvati i criteri per la selezione dei progetti (Conseguita la Milestone M2C1-14).

A sua volta, in data 15 ottobre 2021, sono stati pubblicati 4 avvisi riferiti alle linee di intervento 1.2.A, 1.2.B, 1.2.C, 1.1.B e 1.2.D, per la selezione ed il successivo finanziamento delle specifiche proposte. A partire dal 14 dicembre 2021, è iniziata la Fase 2 prevista dagli avvisi: i soggetti destinatari (secondo il calendario fissato negli avvisi di rettifica del 24 novembre 2021), hanno potuto accreditarsi sulla piattaforma online e presentare le proprie proposte entro il 16 marzo 2022 per le linee A e B, entro il 21 marzo 2022 per la linea C ed entro il 23 marzo 2022 per la linea D. Sono pervenute oltre 300 candidature.

Tabella 2 – Progetti faro di EC – Progetti e loro valore per linea di attività e localizzazione

NUMERO DI PROGETTI PRESENTATI MEZZOGIORNO VALORE PROGETTI PRESENTATI MEZZOGIORNO

(MILIONI DI EURO)

NUMERO DI PROGETTI PRESENTATI TOTALE VALORE PROGETTI PRESENTATI TOTALE

(MILIONI DI EURO)

LINEA DI INTERVENTO A 26 149 72 507
LINEA DI INTERVENTO B 33 194 74 717
LINEA DI INTERVENTO C 53 511 133 2.599
LINEA DI INTERVENTO D 5 9 35 304

 

Gli esiti mostrano come i bandi si siano chiusi con ottimi risultati di adesione, con richieste per un valore di oltre 4 miliardi (a fronte di 600.000.000 euro di dotazione).

Il 15 giugno 2022 si è costituita la Commissione di valutazione dei progetti chiamata a presentare, relativamente ad ogni singola linea di intervento, proposte di graduatorie entro 90 giorni. Il 16 settembre 2022 è stato adottato il Decreto Dipartimentale n. 174 che prescrive la proroga dei termini per la predisposizione, da parte della Commissione, delle proposte di graduatoria:

– per l’Avviso 1.2 Linea d’Intervento A, fino al 13 ottobre 2022;

– per l’Avviso 1.2 Linea d’Intervento B, fino al 13 ottobre 2022;

– per l’Avviso 1.2 Linea d’Intervento C, fino al 30 settembre 2022;

– per l’Avviso 1.2 Linea d’Intervento D, fino al 13 ottobre 2022.

In data 30 settembre 2022, con Decreto Dipartimentale n. 182, è stata pubblicata sul sito MiTE la proposta di graduatoria per la Linea di Intervento C.

I prossimi passi da compiere

I Progetti relativi alle ulteriori linee di intervento in ottica di Economia Circolare sono in corso di valutazione da parte delle Commissioni, l’obiettivo programmato per la predisposizione della graduatoria provvisoria è il mese di novembre 2022.

Entro il 30 dicembre 2023 dovranno essere individuati i soggetti realizzatori, mentre entro il 30 giugno 2026 gli interventi dovranno essere conclusi e collaudati.

Link utili consigliati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Avvisi e bandi

Avviso 1.2_Linea_A_ (mite.gov.it)

Avviso 1.2_Linea_B_(mite.gov.it)

Avviso 1.2_Linea_C (mite.gov.it)

Avviso 1.2_Linea_D (mite.gov.it)

Risultati e graduatorie

Decreto dipartimentale n_182_del_30_09_2022_proposta di graduatoria_Linea_C. (mite.gov.it)

Decreto dipartimentale n_209_del_29_12_2022_Graduatoria definitiva Linea d’Investimento 1.2A

Decreto dipartimentale n_210_del_29_12_2022_Graduatoria definitiva_Linea d’Investimento 1.2B

Decreto dipartimentale n_211_del_29_12_2022_Graduatoria definitiva_Linea d’Investimento 1.2C

Decreto dipartimentale n_212_del_29_12_2022_Graduatoria definitiva_Linea d’Investimento 1.2D

Altri atti e provvedimenti

Avviso graduatorie PNRR Investimenti M2C1I1.1C_M2C1I1.2

Decreto ministeriale n._397 del_28_settembre 2021– criteri di selezione dei progetti

Decreto dipartimentale n. 135 del 3 maggio 2022  – nomina Commissione

Decreto dipartimentale n. 170 del 31 agosto 2022 – sostituzione componente Commissione.

Decreto dipartimentale n. 174 del 16 settembre 2022 – proroga dei termini per la predisposizione delle proposte di graduatoria da parte della Commissione

Approfondimento 

Investimento 1.2: Progetti “faro” di economia circolare

 

 

 

economia circolare fondi PNRR linea di investimento 1.2 Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica riciclo Vannia Gava
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.