• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»Bonus colonnine: come presentare la domanda?

Bonus colonnine: come presentare la domanda?

By Redazione BitMATUpdated:15 Marzo 20244 Mins Read15 Marzo 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Al via il Bonus Colonnine, l’incentivo che sostiene l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici

Riparte il 15 marzo 2024 il “bonus colonnine” per imprese e professionisti. Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (MASE, DM 25 agosto 2021) ha promosso in questo periodo tale incentivo green, gestito da Invitalia.

L’incentivo sostiene l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici.

Il contributo è rivolto a imprese di qualunque dimensione, su tutto il territorio nazionale. Ed inoltre ai singoli professionisti. Dopo la chiusura della prima edizione il 30 novembre 2023 sono ancora disponibili più di 70 milioni di euro. In particolare la dotazione è di 87,5 milioni di euro.

Quali le spese ammissibili?

Spese ammissibili successive al 4 novembre 2021, oggetto di fatturazione elettronica. Saranno di acquisto, messa in opera, di installazione. Non sono trascurati gli impianti, le opere edili e i dispositivi di monitoraggio.

Le spese ammissibili devono essere state sostenute successivamente al 4 novembre 2021 e oggetto di fatturazione elettronica.

Le spese possono riguardare:

  1. l’acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica,
  2. le spese di installazione delle colonnine,
  3. gli impianti elettrici,
  4. le opere edili strettamente necessarie,
  5. gli impianti e i dispositivi di monitoraggio.

Per le spese destinate all’acquisto e alla messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese quelle di installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e dispositivi di monitoraggio si considerano i seguenti costi specifici massimi ammissibili:

  • infrastrutture di ricarica in corrente alternata di potenza da 7,4 kW a 22 kW inclusi:
  • wallbox con un solo punto di ricarica: 2500 € per singolo dispositivo;
  • colonnine con due punti di ricarica: 8000 € per singola colonnina;
  • infrastrutture di ricarica in corrente continua:
  • fino a 50 kW: 1000 €/kW
  • oltre 50kW: 50.000 € per singola colonnina;
  • oltre 100 kW; 75.000 € per singola fino colonnina;

 

Il contributo in conto capitale può essere concesso dal MASE per un importo pari al 40% delle spese ammissibili.

È concesso, nel limite della dotazione disponibile, nell’ambito del massimale de minimis previsto per il settore di riferimento.

Non è cumulabile con altri contributi, sovvenzioni ed agevolazioni pubbliche concesse per le stesse spese

Ciascun soggetto beneficiario può presentare una sola domanda di contributo.

Bonus colonnine, come presentare la domanda?

Dalle 12.00 del 14 marzo 2024 è possibile registrare l’impresa che richiede le agevolazioni e scegliere un eventuale delegato all’interno della sezione “Anagrafica e deleghe”. Questa sezione può essere utilizzata soltanto dai soggetti iscritti al Registro delle Imprese.

Per gli interventi previsti alle lettere a) e c) del D.m. 358 del 25 agosto 2021 sarà possibile inviare la domanda online dalle 12.00 del 15 marzo 2024 fino alle 17.00 del 20 giugno 2024.

La presentazione della domanda per accedere al “bonus colonnine” sarà gestita esclusivamente per:

  1. Acquisto e installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo inferiore a 375.000,00 euro da parte di imprese;
  2. Acquisto e installazione di infrastrutture di ricarica da parte di professionisti che presentino un volume di affari non inferiore al valore dell’infrastruttura di ricarica. Per i professionisti che applicano il regime forfettario il valore dell’infrastruttura di ricarica non può essere superiore a 20.000.00 euro (il volume di affari è desumibile al rigo VE50 dall’ultima dichiarazione IVA trasmessa all’Agenzia delle Entrate).

Si dovrà accedere alla nuova “Area Personale” tramite sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS). Dalla propria scrivania personale si potrà scegliere l’incentivo per il quale presentare la domanda. Si potrà scegliere “Colonnine di ricarica elettrica” utilizzando l’apposito menù a discesa e compilando la domanda in ogni sua parte.

 

Le imprese potranno inviare la domanda di accesso al contributo esclusivamente tramite PEC attiva e risultante da Registro Imprese al seguente indirizzo PEC: CRE1@postacert.invitalia.it

Un’importante opportunità, per le imprese in particolar modo, attraverso la quale poter accedere alla dotazione di 87,5 milioni di euro. Non soltanto anche attraverso l’ausilio di validi professionisti ma della quale anche i singoli professionisti potranno beneficiare.

 

Maria Chiara Di Carlo

 

Per supporto è possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com

auto elettriche Bonus Colonnine Di Carlo
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

5 Luglio 2025 Agenda

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025 Tendenze

Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti

4 Luglio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.