• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agenda»Uniacque presenta il convegno Waterseminar nel quadro della WaterWeek

Uniacque presenta il convegno Waterseminar nel quadro della WaterWeek

By Redazione BitMATUpdated:6 Marzo 20245 Mins Read4 Marzo 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Nel contesto della WaterWeek 2024, Uniacque presenta la quinta edizione del Convegno Nazionale WaterSeminar, che si svolgerà il 21 e il 22 marzo per affrontare le sfide del servizio idrico integrato

La quinta edizione del Convegno Nazionale WaterSeminar si prepara ad obiettivi formativi e divulgativi importanti, quali l’approfondimento delle modalità di gestione, il dialogo sul futuro delle nostre risorse e sulle sfide del servizio idrico integrato alla luce dei cambiamenti climatici, dell’emergenza idrica e del dissesto idrogeologico. Sarà questione anche di transizione energetica, aspetti regolatori e ruolo della comunicazione. Organizzato da Uniacque nel contesto più ampio della terza edizione di WaterWeek (dal 21 al 24 marzo), l’appuntamento con WaterSeminar sarà il 21 e 22 marzo, a Bergamo, presso il Monastero di Astino: due i convegni previsti per due mattinate durante le quali, grazie alla presenza di esperti e rappresentanti di rilievo, saranno approfonditi i diversi focus tematici.

21 marzo, dalle ore 9:30 alle ore 13:30 

WaterSeminar5: “Il ruolo dei giornalisti e dei comunicatori nella diffusione dell’informazione scientifica. Il mondo dell’acqua” – Monastero di Astino (BG)

Il convegno del 21 marzo, patrocinato da FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Bergamo, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Bergamo, vedrà salire sul palco, in veste di relatori, giornalisti ed esperti di comunicazione. Obiettivo è far emergere, nel quadro della WaterWeek, la necessità di una nuova narrazione del sistema idrico integrato nella sua dimensione ecosistemica, in cui accesso alla risorsa, sostenibilità, investimenti e servizio sono inscindibili.

Intervengono:

  • Paola Busto, Responsabile comunicazione Confservizi Lombardia

Seminare fiducia nel mondo del dissesto idrogeologico. Tra alluvioni e inquinamento delle falde quale certezza fornire ai cittadini

  • Matteo Colle, Direttore relazioni esterne e sostenibilità di Gruppo CAP, Consigliere Nazionale Ferpi

Il ruolo della comunicazione nelle utilities, tra rischi e opportunità

  • Michele Tettamanzi, Economista di REF Ricerche

Cittadini dell’acqua tra percezione, realtà e sentiment

  • Liliana Pedercini, Direttrice Editoriale di Servizi a Rete

Quello che si dice e quello che “sembra”

  • Fausta Morandi, redattrice de L’Eco di Bergamo

Dalla siccità al PNRR, il servizio idrico al centro della cronaca locale

  • Tommaso Perrone, Direttore Responsabile LifeGate

Poca, troppa, accessibile a tutti. Come raccontare la crisi climatica a partire dall’acqua

  • Matteo Grazioli, Responsabile Ufficio Comunicazione di Lario Reti Holding

Il servizio idrico integrato: la nuova sfida della narrazione ecosistemica

Apertura lavori e saluti istituzionali: Luca Serughetti, Presidente di Uniacque e Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato di Uniacque

Modera: Claudio Vigolo, speaker e giornalista di Rai Radio 1    

 

22 marzo, dalle ore 9:30 alle ore 13:30 

WaterSeminar5: “Il territorio del futuro: le sfide del servizio idrico integrato” Monastero di Astino (BG)

Il secondo convegno, previsto venerdì 22 marzo in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua nel corso della WaterWeek, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Bergamo e con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Bergamo, è rivolto agli addetti ai lavori, dai gestori del servizio idrico integrato a ingegneri, geometri, architetti e progettisti, agronomi e forestali. Un panel di relatori, tra professionisti ed esperti nazionali e internazionali, farà il punto sul ruolo del gestore in un’epoca di forti cambiamenti e alla luce delle recenti novità normative e regolatorie.

Intervengono:

  • Alberto Pistocchi, Funzionario Scientifico, Commissione Europea – Joint Research Center Ispra

Gestione dell’acqua: quali azioni per passare dalla logica dell’emergenza all’adattamento sostenibile?

  • Milo Fiasconaro, Executive director APE Aqua Publica Europea

Da gestori di servizi a gestori di risorse – la nuova missione degli operatori idrici tra evoluzione normativa e cambiamento climatico: implicazioni industriali, economiche, di governance.

  • Jacopo Manca, Responsabile della Segreteria Tecnica di Divisione Ambiente (STA) – ARERA

Il nuovo macro-indicatore “M0- Resilienza idrica” 

  • Nicola Frison, Professore associato Università di Verona

Recupero di acqua, energia e materia dalle acque reflue

  • Ada Benigni e Andrea Soncini, Responsabile Ufficio Ingegneria e Progettazione ed Esperto di modellazione idraulica, Uniacque SpA

La strategia integrata di Uniacque: i progetti PNRR per il futuro del territorio

  • Isabella Natali Sora, Professoressa di Ingegneria e Scienze applicate dell’Università degli Studi di Bergamo

Trattamento delle acque reflue: soluzioni sostenibili

  • Cinzia Davoli, Responsabile del Servizio Sviluppo Sostenibile e Sistemi di supporto alle decisioni, Area Ambiente e Tutela del Territorio Città Metropolitana di Milano

La traiettoria resiliente: strategia e azioni per attuare misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici nel territorio metropolitano milanese

  • Giorgio Temporelli, Esperto in igiene, normativa e tecnologie per il trattamento delle acque

Aspetti innovativi del D.Lgs. 18/2023

Apertura lavori: Ezio Nini e Pierangelo Bertocchi, Direttore Generale e Amministratore Delegato di Uniacque SpA

Saluti istituzionali: Enrico Pezzoli, Portavoce di Water Alliance

Modera: Emanuele Bompan, Direttore Materia Rinnovabile

 

WaterWeek 2024 è organizzata da Uniacque, gestore del sistema idrico integrato della Provincia di Bergamo, in collaborazione con APE, Università degli Studi di Bergamo e Water Alliance, con il patrocinio di Confservizi CISPEL Lombardia, della Provincia di Bergamo e di Utilitalia, con le media partnership di Economia Pubblica, L’Eco di Bergamo, LifeGate, Servizi a Rete, Servizi e Società e con il sostegno del Main Event Partner Idea Srl in partnership con AQUANEXA.

 

acqua Uniacque Waterseminar WaterWeek
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.