• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agenda»Tecnologia, Politica e Persone per le Città Sostenibili

Tecnologia, Politica e Persone per le Città Sostenibili

By Redazione BitMATUpdated:16 Luglio 20243 Mins Read16 Luglio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

CITIES FOR IMPACT: Si terrà il 17 settembre 2024 a Bergamo il primo evento internazionale che unisce tecnologia, politica e persone per lo sviluppo sostenibile delle città

CFI

CITIES FOR IMPACT: Si terrà il 17 settembre 2024 a Bergamo il primo evento internazionale che unisce tecnologia, politica e persone per lo sviluppo di città sostenibili viste come piattaforme di sperimentazione di nuove soluzioni innovative e nuove forme di collaborazione tra stakeholders.

Foto Kaspars Upmanis unsplash(1)Una giornata dedicata allo scambio, alla condivisione e alla valorizzazione di principio fondamentale: creare sinergia tra protagonisti è fondamentale per raggiungere l’obiettivo della sostenibilità. Perché non c’è settore che non sia toccato, non c’è persona o comunità che non possa fare qualcosa.

Le città sono infatti il luogo in cui si decide il futuro del pianeta e della nostra società. Cambiamento climatico, nuove forme di lavoro, di mobilità, miglioramento della qualità della vita e degli spazi pubblici, sviluppo economico. Sono tutte sfide che nelle città sostenibili hanno e avranno il loro epicentro, e la cui soluzione si trova nell’intersezione tra tecnologia, scienza, politica e consenso pubblico.

Tra gli ospiti che interverranno

  • Gianmarco Centinaio, Vice Presidente Senato della Repubblica,
  • Elena Carnevali, Sindaca di Bergamo,
  • Renato Mazzoncini CEO A2A,
  • Monica Iacono, CEO Engie,
  • Andrea Rossetti, Docente AI Ethics Università Bicocca,
  • Maria Grazia Speranza, Operations Research Università di Brescia,
  • Salvatore Pinto, presidente Axpo Italia,
  • Stefano Zenoni, Docente Urbanistica Politecnico di Milano,
  • Julia Lee Cunningham, Management and Organization University of Michigan,
  • Elena Stoppioni, ESG Director Lombardini 22 Presidente Save The Planet,
  • Luca Conti, CEO E.ON Italia,
  • Elena Granata, Politecnico di Milano,
  • Oriana Ruzzini, Ass. Transizione Ecologica Comune di Bergamo,
  • Marcella Messina, Ass. politiche sociali ‍Comune di Bergamo,
  • Alicia Lubrani, Direttore Marketing Axpo,
  • Francesco Lamberti, CTO‍ Atlante,
  • Giacomo Biraghi Presidente Stratosferica,
  • Edward Cunningham, Director Asia Energy & Sustainability Intiative Harvard Kennedy School

“Siamo profondamente convinti che la soluzione ai temi del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile si trovi nell’intersezione tra tecnologia, scienza, politica e consenso pubblico e che l’impatto principale debba essere generato nelle aree urbane, luogo in cui si producono la maggior parte delle emissioni di Co2 e in cui vive la maggior parte della popolazione globale. Per questa ragione abbiamo dato il via a Cities For Impact, una giornata di lavori per ragionare su questi temi con tanti attori di primo piano del mondo delle aziende, delle università e delle istituzioni che siamo felici abbiano risposto alla nostra chiamata”, ha spiegato Rodolfo Pinto, CEO di SuperUrbanity, urbantech company che organizza l’evento.

Perché TECNOLOGIA?

L’innovazione tecnologica è la chiave di volta per risolvere le grandi sfide del nostro tempo e nelle città deve trovare uno sviluppo etico, sostenibile e improntato a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Perché POLITICA?

Un’azione politica competente e lungimirante può guidare lo sviluppo sostenibile delle città coinvolgendo tutti gli stakeholder e i cittadini.

Perché PERSONE?

L’impegno e la partecipazione attiva dei cittadini sono essenziali per costruire città più vivibili, inclusive e resilienti e per garantire consenso a scelte e investimenti non più rimandabili.

Perché al Monastero del Carmine?

Il Monastero del Carmine è un complesso storico del XV secolo, situato nel cuore di Città Alta. Ha vissuto molte vite e molte continua a viverne: luogo di culto, complesso di residenze popolari, spazio abbandonato, in cui i bambini di città alta si intrufolavano per giocare a pallone nel chiostro. Oggi è uno spazio in continua rigenerazione, simbolo di un modo nuovo di custodire e innovare il patrimonio artistico delle nostre città, una “nuova fabbrica del Duomo” in cui il Teatro Tascabile conduce attività culturali e si prende cura di un luogo di pubblico interesse attraverso continue opere di ricucitura e visione.

Bergamo CITIES FOR IMPACT Città Sostenibili
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.