• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Andrea De Vito è il nuovo Amministratore Delegato di Termo
  • Blockchain: una tecnologia rivoluzionaria nel riciclo della plastica
  • ITAS Invistableflame: efficienza e sostenibilità nel nuovo bruciatore di Fives
  • MUSA premia la sostenibilità delle PMI lombarde
  • Modicon Edge I/O NTS: il nuovo sistema I/O di Schneider Electric
  • Lowara e-SV: più efficienza, meno consumi
  • Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215
  • Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agenda»L’energia del sole per la transizione agricola

L’energia del sole per la transizione agricola

By Redazione BitMATUpdated:8 Luglio 20243 Mins Read8 Luglio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Un Convegno è stato indetto dalla Regione Lombardia, il 17 luglio 2024, a Milano, sull’energia solare per la transizione agricola

Energia sole

Nel frangente attuale di transizioni, compresa quella agricola, la Regione Lombardia è un territorio ricco di risorse che rendono famoso il made in Italy in tutto il mondo. Le risorse rinnovabili sono pure in grande fermento: l’idroelettrico già ampiamente sfruttato ed il fotovoltaico che invece non ha ancora trovato il giusto spazio.

L’Agrivoltaico, come sinergia tra produzione agricola e energia rinnovabile, può diventare l’elemento strategico per la salvaguardia e lo sviluppo in chiave sostenibile del territorio, attraverso la nascita di una nuova filiera del made in Italy, con la Lombardia capofila di questo nuovo approccio sinergico.

Nel corso del Convengo che ha al centro la transizione agricola, partendo dall’aspetto normativo, sarà chiesto a esperti di spiegare quali siano le potenzialità di questo connubio produttivo secondo la loro esperienza in campo. Chiuderà l’evento un confronto tra i Rappresentanti Regionali e le Associazioni del mondo agricolo e rinnovabile al fine di individuare possibili forme di integrazione delle due attività economiche, di cui la Regione Lombardia detiene molti primati non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

 

In programma

  • 14.00   Registrazione dei partecipanti
  • 14.15    Benvenuto e Saluti istituzionali
    Giacomo Zamperini, Consigliere Regione Lombardia e Presidente Commissione Montagna
    Bruno Giordano, Vicepresidente ANIE Federazione con delega Transizione Green e Sviluppo
    Sostenibile

Modera: Davide Bartesaghi, Direttore Responsabile Solare B2B

Quadro regolatorio dell’agrivoltaico in Italia

  • 14.30   Quadro legislativo dell’agrivoltaico in Italia – – Cristina Martorana, Partner Legance
  • 14.40   La norma tecnica CEI in materia di agrivoltaico: PAS 82-93 – Salvatore Guastella, Responsabile di
    progetto RSE e Presidente Commissione Tecnica 82 del CEI

Agricoltura italiana: verso sostenibilità e innovazione

  • 14.50   Agrivoltaico: un’opportunità per il settore agricolo – Eliana Santoro, Agronoma
  • 15.00   Le potenzialità della sinergia tra colture e fotovoltaico – Stefano Amaducci, Professore ordinario
    presso il Dipartimento di Produzioni Vegetali Sostenibili dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
  • 15.10   L’innovazione tecnologica nella transizione agricola – Virgilio Mario Chiono, Delegato ANIE Rinnovabili
  • 15.20   Tavola Rotonda – Integrare con successo la tecnologia fotovoltaica nel contesto agricolo

Confagricoltura, Confcooperative, Andrea Massimo Bartolini – Consigliere ANIE Rinnovabili,
Alessandro Beduschi – Assessore all’ Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Regione Lombardia,
Giorgio Maione – Assessore all’Ambiente e Clima Regione Lombardia, Ermes Sagula – Responsabile
Tecnico regionale Coldiretti, Massimo Sertori – Assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse
energetiche, Utilizzo risorsa idrica Regione Lombardia

  • 16.00   Conclusioni a cura di Andrea Cristini, Presidente ANIE Rinnovabili e Giacomo Zamperini, Consigliere Regione Lombardia e Presidente Commissione speciale – Valorizzazione e tutele dei territori montani e di confine; Rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera
agrivoltaico energia solare
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Andrea De Vito è il nuovo Amministratore Delegato di Termo

16 Settembre 2025 Agenda

AGRIFOOD25: non perdere la call!

2 Settembre 2025 Agenda

Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre

1 Agosto 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.