• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agenda»La filiera italiana dell’Automotive tra transizione ecologica e competitività

La filiera italiana dell’Automotive tra transizione ecologica e competitività

By Redazione BitMATUpdated:3 Luglio 20243 Mins Read3 Luglio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Giovedì 11 luglio 2024, presso Fondazione CUOA ad Altavilla Vicentina, il Convegno dell’Automotive, tra transizione ecologica e competitività

agricoltura-di-precisione-by-montri-fotolia-750

Giovedì 11 luglio si terrà il convegno «La filiera italiana dell’Automotive tra transizione ecologica e competitività» che Federmeccanica e ANFIA, hanno organizzato presso la Fondazione Cuoa ad Altavilla Vicentina. L’evento è patrocinato da Confindustria Veneto.

Il convegno, che avrà inizio alle 10.30, sarà l’occasione per discutere delle recenti evoluzioni nel settore Automotive, con particolare attenzione alle tecnologie emergenti, alla sostenibilità ambientale e alle strategie per affrontare le sfide future e i principali competitor, partendo da due importanti studi fatti dalle due Associazioni.

Programma “tra transizione ecologica e competitività”

10.00 Accredito

10.30 Saluti istituzionali

  • Luca Zaia, Presidente Regione Veneto,
  • Enrico Carraro, Presidente Confindustria Veneto

10.40 Presentazione studio “Piano per la competitività del settore automotive italiano” a cura
di ANFIA e AlixPartners

  • Fabrizio Mercurio, Director Automotive and Industrial Goods Team – AlixPartners

11.00 Presentazione studio “L’automotive verso la sostenibilità ambientale”

  • Corrado La Forgia, Vice Presidente Federmeccanica – General Manager VHIT-WEIFU
  • Luca Beltrametti, Università di Genova

11.20 Tavola rotonda tra transizione e competitività

  • Roberto Vavassori, Presidente ANFIA – Chief Public Affairs Officer & Board Member Brembo,
  • Federico Visentin, Presidente Federmeccanica – Presidente & CEO Mevis,
  • Marco Stella, Presidente Gruppo Componenti ANFIA – CEO DTS Group

12.30 Chiusura lavori

Le priorità dell’industria italiana della mobilità per la prossima legislatura europea

Essendo la transizione della filiera automotive e la decarbonizzazione di mobilità e trasporti al centro dei dibattiti in tutti gli Stati Membri dell’Unione, in vista delle prossime elezioni europee, pubblichiamo il Manifesto di ANFIA volto ad evidenziare le priorità e le richieste delle imprese italiane per la prossima legislatura.

Gli ambiziosi obiettivi approvati nella scorsa legislatura e l’assenza di un piano strategico europeo di riconversione industriale stanno mettendo a rischio la storica capacità delle imprese automotive italiane – in particolare quelle della componentistica – di competere a livello globale, trovandosi a dover affrontare la transizione ecologica in un contesto di altissima competizione globale, in cui, però, le imprese asiatiche ed americane possono contare su politiche industriali e commerciali di grande supporto e regole assai meno stringenti.

Per poter attraversare e traguardare la più grande rivoluzione tecnologica della storia, volta alla decarbonizzazione dei processi produttivi, alla progressiva elettrificazione dei veicoli ed alla diffusione di vettori energetici a bassa o nulla impronta carbonica, i prossimi 5 anni saranno cruciali per la tenuta competitiva di un settore che in Italia rappresenta il 5,6% del PIL, fattura oltre 100 miliardi di Euro e che, tra i principali Costruttori e componentisti, occupa oltre 230.000 addetti.

Transizione ecologica
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.