• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agenda»Energia solare: la simulazione aumenta l’efficienza

Energia solare: la simulazione aumenta l’efficienza

By Redazione BitMATUpdated:16 Settembre 20243 Mins Read3 Settembre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il ruolo della simulazione nella progettazione per il solare: il webinar COMSOL svela i segreti per aumentare l’efficienza

COMSOL_Web_IT_SolarEnergy_1400x788-2

Nel 2023, nel mondo sono stati prodotti 40,4 miliardi di tonnellate di CO2: le emissioni sono così aumentate del 2,1%, più che raddoppiando la crescita annua media nell’ultimo decennio.*

Per fortuna, la consapevolezza della necessità di un cambiamento sta crescendo. Tra gli obiettivi dell’Unione Europea in materia di ambiente, energia e clima entro il 2030 c’è la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% rispetto al 1990. L’impegno per raggiungere questo traguardo sta alimentando la crescita, già importante, delle energie rinnovabili, fotovoltaico in primis.

Infatti, il 2023 ha visto l’installazione di una potenza di 56 GW in Europa, per un totale di 263 GW installati, con una crescita del 54% per il mercato dell’energia solare. L’Italia è tra i paesi più attivi su questo versante: si trova al terzo posto tra i paesi europei, con 4,8 GW installati nel 2023.**

Come la simulazione migliora l’energia solare

In questo contesto, un valido alleato per la crescita delle energie rinnovabili è rappresentato dalla simulazione numerica, che risulta utile per la progettazione di dispositivi e sistemi destinati alla produzione e all’immagazzinamento delle energie rinnovabili, primi tra tutti quelli correlati all’energia solare.

A questo tema è dedicato il webinar (https://www.comsol.it/c/g591) organizzato da COMSOL per il 24 settembre alle ore 14:30. Durante l’evento, a partecipazione gratuita, verranno mostrati diversi esempi di come la simulazione multifisica possa essere un supporto per la progettazione nel settore dell’energia solare.

È possibile infatti modellare l’irraggiamento solare, potente fonte di energia rinnovabile che può generare elettricità tramite celle fotovoltaiche (PV) o sistemi a energia solare concentrata (CSP). In questo ambito, la simulazione numerica può essere usata ad esempio per modellare la riflessione, la focalizzazione, la dispersione e l’ostruzione della luce solare. Nel software COMSOL Multiphysics, in particolare, la propagazione della luce solare può essere modellata usando un approccio ottico a raggi, dove i singoli raggi di luce possono essere seguiti mentre riflettono e si rifrangono sulle superfici; in alternativa, può essere formulata come un modello di trasferimento di calore dove i fattori di vista tra le diverse superfici sono usati per calcolare la radiosità e la temperatura.

Ma la simulazione multifisica può essere utile per superare anche altre sfide nel settore solare: il webinar mostrerà, per esempio, come possa essere usata per lo studio dei semiconduttori presenti nelle celle solari e per l’analisi dell’interazione fluido-struttura e degli effetti secondari legati all’uso di tecnologie green, come le isole di calore dovute all’installazione di impianti fotovoltaici.

Nel corso dell’evento sarà possibile anche vedere il software in azione dal vivo e porre le proprie domande ai tecnici COMSOL, collegati in diretta.

Per maggiori informazioni e per iscriversi: https://www.comsol.it/c/g591

 

 

* Dati tratti dallo Statistical Review of World Energy dell’Energy Institute:
https://www.energyinst.org/__data/assets/pdf_file/0004/1055542/EI_Stat_Review_PDF_single_3.pdf

** Dati tratti dal rapporto annuale di Solar Power Europe: https://www.solarpowereurope.org/insights/outlooks/eu-market-outlook-for-solar-power-2023-2027

 

 

Comsol efficienza fotovoltaico solare
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.