• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Green IT: il lato sostenibile della tecnologia
  • Sostenibilità aziendale in crescita e più adattamenti ai criteri ESG
  • Rendicontazione ESG: imprese europee poco trasparenti?
  • Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica
  • IEA: “Raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030”
  • Solvay verso la decarbonizzazione con l’idrogeno verde
  • I.S.A.C. sceglie Schneider per l’efficientamento energetico e dei costi
  • Sostenibilità: i 5 trend tecnologici di DXC
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Agenda»Al via Energy & Utilities Security Summit 2023
Agenda

Al via Energy & Utilities Security Summit 2023

Di Redazione BitMATUpdated:12 Maggio 2023Lettura 4 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La terza edizione di Energy & Utilities Security Summit 2023 organizzata da Clusit e AIPSA con Utilitalia si svolgerà il prossimo 25 maggio

Energy & Utilities Security Summit 2023

Giovedì 25 maggio, dalle ore 10, in streaming, si svolgerà Energy & Utilities Security Summit, evento messo a punto da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, con AIPSA, Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale e Utilitalia, Federazione delle imprese idriche, energetiche e ambientali.

Aprirà il convegno di questa terza edizione di Energy & Utilities Security Summit Alessio Pennasilico, membro del Comitato Scientifico di Clusit. A seguire, l’intervento di Alessandro Manfredini, Presidente di AIPSA.
Andrea Chittaro, CTS ACN, modererà poi la tavola rotonda nel corso della quale esperti, rappresentanti delle principali utilities italiane ed attori del mercato locale dell’energia si confronteranno sulla sfida dell’integrazione dei piani di cyber resilience nelle strategie di business delle società.

I partecipanti alla tavola rotonda di Energy & Utilities Security Summit 2023

  • Mattia Sica, Direttore del Servizio Reti dell’Energia, Utilitalia
  • Simonetta Sabatino, SARAS
  • Francesco Ceraso, ENI
  • Massimo Cottafavi, Global Security & Cyber Defence Dpt., Head of Cyber Security & Resilience, SNAM
  • Franco Picchioni, Head of Information & Cyber Security, Gruppo Hera
  • Alessandro Marzi, CISO A2A Group
  • Alessandro Menna, ITALGAS

“Nell’ambito degli approfondimenti verticali che Clusit propone annualmente riteniamo che le imprese che operano nell’ambito energetico e le utilities debbano essere indirizzate in maniera prioritaria”, ha affermato Alessio Pennasilico, membro del Comitato Tecnico-Scientifico di Clusit. “Da qui la scelta di proseguire il lavoro iniziato con AIPSA e Utilitalia fin dal primo Energy & Utilities Security Summit, che oggi portiamo avanti con tanti esperti alla luce delle evoluzioni e delle trasformazioni che il settore sta affrontando. Dalla transizione energetica prevista dal Green Deal europeo, agli obiettivi del programma REPowerEU. Con l’ulteriore aggravante della crisi russo-ucraina, che ha forse qui il suo impatto economico maggiore, arrivando a colpire direttamente in questo ambito i comuni cittadini”.

“La resilienza cibernetica del comparto energetico italiano è ormai diventata una priorità inderogabile: la sinergia avviata con Clusit da tre anni a questa parte va proprio verso questa direzione, confrontarsi sulle migliori soluzioni per i piani di cyber resilience” commenta Alessandro Manfredini, Presidente di AIPSA.

Minacce cyber al comparto Energy & Utilities: una sfida comunitaria

“La pressione derivante dal conflitto tra Russia e Ucraina non è stata e non sarà l’ultima delle crisi che ha messo a dura prova il settore energy & utilities. Il 2030, con la prima scadenza del Green Deal, è vicino ma il percorso verso la transizione energetica europea è ancora lungo e paradossalmente, a causa della digitalizzazione, il comparto è più esposto oggi che in passato alle minacce cyber. É una sfida comunitaria, ma anche di ogni singolo Paese e per questa ragione consideriamo un passo avanti determinante il fatto che, per la prima volta in Italia, nel nuovo Codice degli Appalti sia stato inserito un riferimento alla cybersecurity e che verrà premiato il soggetto che saprà garantire le migliori procedure di sicurezza cibernetica a difesa delle infrastrutture o della gestione dei servizi essenziali”.

“Le utility – spiega Mattia Sica, Direttore del Settore Energia, Reti e Tecnologie di Utilitalia – avranno un ruolo centrale in molte delle linee di sviluppo del PNRR, soprattutto per gli investimenti nella transizione verde e nella digitalizzazione dei servizi. Il Piano deve essere una occasione per rafforzare la resilienza cibernetica delle infrastrutture dei servizi essenziali del nostro Paese e accompagnare tutto il settore industriale delle PMI lungo un percorso di maggiore sicurezza dei sistemi IT e OT“.

Dietro a Energy & Utilities Security Summit l’esperienza ultradecennale di Security Summit

Energy & Utilities Security Summit è l’appuntamento di approfondimento “verticale” dedicato da Clusit a un settore fondamentale per la sicurezza di dati e informazioni di aziende e cittadini. Giunto nel 2023 alla terza edizione, con l’organizzazione di Astrea, Energy & Utilities Security Summit si sviluppa a partire dall’esperienza ultradecennale di Security Summit per creare uno spazio di approfondimento sui rischi cyber e sulla necessità di gestire gli stessi attraverso un approccio olistico con i protagonisti del mercato.

La partecipazione a Energy & Utilities Security Summit 2023 è gratuita – previa registrazione sul sito di Security Summit entro il 24 maggio.
La partecipazione all’evento consente di acquisire 3 crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.

AIPSA Clusit Energy & Utilities Security Summit Green Deal Mercato dell'energia Resilienza cibernetica Utilitalia
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica

7 Giugno 2023 Nuovi materiali

IEA: “Raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030”

7 Giugno 2023 Efficienza

EcoTank, la tanica ecologica per l’AdBlue

6 Giugno 2023 Nuovi materiali
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Exor aiuta gli OEM
SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
Emerson: Floor to Cloud
Efficienza e produttività targati Leuze
Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
Tendenze

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022

Il cloud computing non è solo vitale per la continuità aziendale, ma anche più sostenibile

12 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Green IT: il lato sostenibile della tecnologia

9 Giugno 2023

Sostenibilità aziendale in crescita e più adattamenti ai criteri ESG

9 Giugno 2023

Rendicontazione ESG: imprese europee poco trasparenti?

9 Giugno 2023

Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica

7 Giugno 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare