• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Nidec ASI supporta l’elettrificazione del settore GNL

Nidec ASI supporta l’elettrificazione del settore GNL

By Redazione BitMAT3 Mins Read19 Settembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Sei motori elettrici Nidec ASI da 45MW ciascuno supportano l’espansione della produzione del più grande giacimento di gas naturale al mondo

Nidec ASI

Nidec ASI è al lavoro per espandere la produzione del più grande giacimento di gas naturale al mondo.

Parte della Divisione Energy & Infrastructure del Gruppo Nidec, la società ha siglato un accordo da 30 milioni di euro per la produzione e fornitura di 6 motori elettrici da 45MW ciascuno. Questi motori supporteranno l’espansione della produzione del più grande giacimento di gas naturale al mondo situato in Qatar.

L’obiettivo è quello di raggiungere una produzione di 126 milioni di tonnellate all’anno di GNL (gas naturale liquefatto) entro il 2028 grazie all’implementazione di due nuovi treni per il trasporto del gas. Questo renderà il Qatar uno dei maggior esportatori di GNL al mondo e il principale fornitore europeo.

GNL soluzione ideale per colmare il vuoto di approvvigionamento

Il progetto si colloca al centro della grande trasformazione che sta attraversando l’Europa in termini di rifornimenti energetici. Dopo l’aumento dei tagli delle forniture di gas naturale da parte della Russia, infatti, i Paesi sono costretti a cercare fonti di energia alternativa. Il GNL rappresenta la soluzione ideale a cui affidarsi per colmare il vuoto di approvvigionamento.

L’impianto progettato da Nidec ASI costituisce un unicum nel panorama poiché prevede l’utilizzo di un innovativo modello di motore a 4 poli azionato da inverter di tipo PWM. Rispetto alle soluzioni tradizionali che utilizzano motori a 2 poli con inverter di tipo LCI, il sistema offre maggiore operatività e alta produttività, risultando  meno costoso, più robusto e affidabile.

L’intero sviluppo e produzione dei motori sono stati affidati allo stabilimento Nidec ASI di Monfalcone e questa nuova tecnologia sarà protagonista della rivoluzione elettrica in atto nel settore GNL. Al suo interno sempre più turbine a gas potranno essere sostituite da motori elettrici a minimo impatto ambientale. Il progetto dimostra dunque come tecnicamente i livelli di emissioni CAPEX e OPEX possano essere ridotti al minimo garantendo rendimenti ancora più alti.

I motori Nidec verso nuovi standard di efficienza e produttività

I motori elettrici Nidec rispondono perfettamente a quelle che sono le esigenze di decarbonizzazione dell’industria petrolifera e del gas. Questo considerando che solo nel 2022 sono stati bruciati oltre 139 miliardi di metri cubi di gas con conseguenti elevati livelli di CO2.

“Siamo orgogliosi di mettere a disposizione le nostre competenze e i nostri impianti per rispondere alle impellenti esigenze dell’Europa di disporre di maggiori fonti di energia alternativa, soprattutto GNL, e di poter supportare investimenti ancora più ambiziosi in termini di produttività e riduzione del footprint per l’intero settore.” ha dichiarato Dominique Llonch, CEO di Nidec ASI. “Le nostre tecnologie si collocano al centro della green transition in atto e stiamo infatti portando la gamma di questi motori a 100MW dagli attuali 45MW in modo da poter sostituire turbine di potenza maggiore, raggiungendo nuovi standard di efficienza e produttività.”

Gas naturale liquefatto Nidec ASI Settore GNL
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza

Come guidare l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile?

24 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.