• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
  • RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Risposta AI e IoT ai cambiamenti climatici

Risposta AI e IoT ai cambiamenti climatici

By Redazione BitMATUpdated:15 Settembre 20233 Mins Read15 Settembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

A Los Angeles, come in Indonesia, SAS dimostra che l’AI e le analisi IoT sono strumenti efficaci per rispondere ai cambiamenti climatici

cambiamento climatico
Foto di Tamás Kovács da Pixabay

Le novità annunciate al SAS Explore 2023, che si è svolto gli scorsi giorni a Las Vegas, hanno acceso l’attenzione degli utenti su come analytics e hackaton possono contrastare con efficacia il cambiamento climatico.

L’esempio principe arriva dalla California meridionale, che è stata testimone di molti effetti del cambiamento climatico. Proprio qui, il Los Angeles Department of Water and Power (LADWP) si è rivolto a SAS per trovare un modo migliore per valutare l’impatto delle condizioni meteorologiche estreme sulla domanda energetica dei clienti.

SAS Energy Forecasting Cloud aiuta a tenere accesa Los Angeles

La più grande azienda municipale del Paese (con oltre 8.000 megawatt di capacità netta affidabile, 1,55 milioni di clienti elettrici e 681.000 clienti idrici) ha chiesto a SAS Energy Forecasting di aiutare i suoi manager, pianificatori e ingegneri a valutare l’impatto dei cambiamenti climatici e degli scenari meteorologici futuri. La soluzione SAS ha sostituito le applicazioni obsolete con modelli basati su AI e analisi che prevedono i picchi di domanda e forniscono previsioni più accurate.

Risposta AI e IoT ai cambiamenti climatici“Il nuovo SAS Energy Forecasting Cloud consente previsioni trasparenti, affidabili e ripetibili. Questo aiuta le organizzazioni a pianificare e scalare con fiducia. Il tutto rispettando la supervisione normativa“, ha dichiarato Jason Mann, SAS Vice President of Internet of Things. “Previsioni migliori portano a decisioni migliori che migliorano l’esperienza dei clienti e dei cittadini“.

I vincitori di SAS Hackathon prevedono e mitigano le inondazioni di Giacarta

Sulla medesima falsa riga, le condizioni meteorologiche estreme hanno aumentato e intensificato gli eventi alluvionali che minacciano vite, proprietà e commercio.

Giacarta, capitale dell’Indonesia e dimora di 11 milioni di persone, è stata testimone di questa nuova realtà. Sebbene la città abbia una lunga storia di inondazioni, gli ultimi decenni sono stati particolarmente impegnativi. Il che ha spinto la città a rivolgersi al SAS Hackathon per ricevere aiuto.

La sfida ha portato il team JaWaRA (Jakarta Water Resources Analytics) a diventare il vincitore assoluto dell’edizione 2023 del SAS Hackaton, venendo selezionato tra oltre 100 team.

Utilizzando SAS Viya e SAS Analytics for IoT il team ha analizzato i dati in tempo reale sulle precipitazioni, i livelli dell’acqua e il flusso del fiume. Scopo: prevedere e mitigare meglio le inondazioni, creando un Early Warning System che oggi fa parte di un sistema di controllo delle inondazioni più ampio e diffuso in tutta la città.

“Questi sforzi salvano vite umane, proteggono la proprietà e sostengono le imprese. In Indonesia e altrove, l’AI e le analisi IoT sono strumenti importanti per rispondere efficacemente ai cambiamenti climatici”, ha dichiarato Amir Toha, cofondatore di StarCore Analytics.

cambiamenti climatici hackaton Los Angeles Department of Water and Power SAS SAS Energy Forecasting Cloud SAS Explore 2023 SAS Hackathon
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza

Come guidare l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile?

24 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.