• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
  • RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»ITS Energy & Digital Process Specialist nella formazione SE

ITS Energy & Digital Process Specialist nella formazione SE

By Redazione BitMAT5 Mins Read14 Settembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Si chiama ITS Energy & Digital Process Specialist il nuovo percorso di formazione co-progettato da Schneider Electric e i suoi partner

ITS Energy & Digital Process Specialist

Schneider Electric ha presentato ufficialmente ITS Energy & Digital Process Specialist.
Si tratta di un nuovo percorso formativo di istruzione tecnica superiore, unico in Italia, realizzato in co-progettazione da ITS Academy Angelo Rizzoli, Schneider Electric e i partner Comoli Ferrari, F.M. Automazione, Mondini S.p.A. e Omnicon.

ITS Energy & Digital Process Specialist: 2.000 ore di formazione

ITS Energy & Digital Process Specialist forma tecnici superiori specializzati in soluzioni applicative smart & green, a supporto della transizione energetica e digitale nelle imprese italiane. Il corso coinvolgerà nella sua prima edizione 26 studenti e studentesse, che opereranno professionalmente nelle diverse provincie lombarde e che dal 23 ottobre prossimo inizieranno l’attività, presso il Kilometro Rosso di Bergamo. Sono previste nei due anni 2.000 ore di formazione: il 50% si svolgerà in aula e il 50% attraverso project work e casi applicativi, sperimentati in azienda durante il secondo anno con la formula della formazione in alto apprendistato.

Da questo corso usciranno figure professionali poliedriche, che avranno acquisito un mix di competenze nelle tecnologie operative e informatiche (integrazione IT/OT) inerenti alla Trasformazione Digitale. Partendo dal “cuore elettrico”, dalle basi dell’automazione industriale e dell’Internet of Things, fino alla realtà aumentata e alla cyber security, conosceranno a fondo la filiera dell’energia. Ma anche le sfide della transizione energetica e i principali attori del settore. Apprenderanno, inoltre, in modo analitico il ruolo di tutta la catena del valore di questi mercati e le necessità di sviluppo ad essi correlati.

Un progetto unico in Italia con sede presso il Kilometro Rosso di Bergamo

Profili, quindi, specializzati ma flessibili, che possano inserirsi in ogni “anello” della filiera: dai produttori di tecnologie per l’industria e l’energia alle realtà della distribuzione, dai costruttori di macchine industriali agli sviluppatori e system integrator.

Principali sbocchi lavorativi si avranno presso: aziende manifatturiere che abbiano intrapreso un percorso di digitalizzazione in ottica Industria 4.0. Ma anche aziende che conducono e gestiscono impianti con tecnologie digitali integrate e sostenibili, nonché aziende e OEM di automazione industriale. Senza dimenticare le società di servizi a supporto dei processi Industria 4.0 e di sostenibilità applicata, e le strutture per il trasferimento tecnologico verso le imprese.

ITS Energy & Digital Process Specialist: percorso di filiera fin dall’inizio

Schneider Electric guarda al mondo degli ITS come una vera e propria fucina di innovazione e competitività. Il nuovo corso ITS Energy & Digital Process Specialist – che ha preso forma nel quadro della collaborazione già esistente tra l’ITS Rizzoli e Schneider Electric – è stato pensato fin dall’inizio per coinvolgere l’intera filiera che ricerca questi nuovi professionisti, da tutti i punti di vista.

Le aziende partecipanti, oltre ad aver contribuito alla definizione delle linee strategiche e alla progettazione, sono coinvolte in modo sostanziale nella formazione degli studenti per oltre il 40% della didattica. Quest’ultima sarà erogata attraverso professionisti, manager e tecnici delle rispettive organizzazioni.

L’unicità e la completezza del progetto formativo hanno consentito di ottenere dalla Regione Lombardia un pieno avallo dell’iniziativa con l’approvazione del nuovo percorso, guardato con grande interesse e pieno supporto anche da Confindustria, a livello locale e nazionale, oltre che dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

I protagonisti e l’evento tenutosi nella sede di Schneider Electric a Stezzano (BG) 

L’evento di presentazione di ITS Energy & Digital Process Specialist ha visto una parte di confronto istituzionale e una seconda parte già focalizzata sugli studenti, che hanno avuto un primo momento di incontro con le realtà imprenditoriali coinvolte.

Prestigioso e completo, a conferma dell’ampia e concreta collaborazione che ha portato ad avviare il nuovo percorso formativo, il parterre di partecipanti.

ITS Energy & Digital Process SpecialistIn apertura l’intervento di Roberto Sella, Direttore ITS Rizzoli Coordinatore Rete ITS Lombardia; Laura Bruni, Direttore Affari Istituzionali e Alleanze Strategiche Schneider Electric; Benedetta Ragazzola, Strategy Advisor Comoli Ferrari.

Per le istituzioni hanno partecipato Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia; Paolo Piantoni, Direttore Generale Confindustria Bergamo; Marco Manzoni, Vice Presidente con delega a Education e Governance Confindustria Bergamo; Guido Torrielli, Presidente Nazionale ITS Italy; Valentina Carlini, Confindustria Nazionale Politiche Industriali, Digital and Supply Chains Senior Advisor; Antonietta Zancan, Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il futuro digitale e sostenibile delle imprese italiane è affidato ai nuovi specialisti

Hanno preso la parola anche Margherita Ferrari, Direttore Comunicazione Comoli Ferrari; Dario Brambilla, VP Marketing Strategico & Digital Transformation Schneider Electric; Claudio Giulianetti, VP Italy industry Business di Schneider Electric; Davide Sartini, Chief People & Organization Officer di Mondini SPA; Mariano Manti, Direttore Commerciale e Fondatore di F.M. Automazione; Gianfranco Mereu, Responsabile Education di Schneider Electric; Luca Pisarra, Program Manager di Omnicon e Laura Refaldi, HR & Operation Officer.

Da tutti gli interventi è emerso un messaggio chiaro e condiviso, ovvero che il futuro digitale e sostenibile delle imprese italiane è affidato alle competenze e alle idee di nuovi specialisti che integrano i mondi dell’industria, dell’energia e del digitale: professionisti di cui c’è enorme richiesta e che si possono formare soltanto attraverso una stretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti. Dalla produzione alla distribuzione, passando per la costruzione di macchine, la progettazione e sviluppo, fino alla vendita di valore. “Fare sistema” si può, per portare competenze, innovazione e sostenibilità reali nel cuore dell’economia del nostro Paese.

 

 

Comoli Ferrari Digital Process Specialist formazione ITS Academy Angelo Rizzoli ITS Energy Mondini S.p.A. Omnicon percorso di formazione tecnico superiore Schneider Electric
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark

7 Maggio 2025 Sostenibilità

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?

6 Maggio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.