• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agenda»Eolico offshore galleggiante, a Milano il 18 settembre

Eolico offshore galleggiante, a Milano il 18 settembre

By Redazione BitMAT4 Mins Read10 Settembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Appuntamento lunedì 18 settembre 2023 a Palazzo delle Stelline con l’evento “Eolico offshore galleggiante: le opportunità di crescita della filiera italiana”

Elettricità Futura e Federazione ANIE organizzano l’evento “Eolico offshore galleggiante: le opportunità di crescita della filiera italiana“, in programma lunedì 18 settembre 2023 a Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61, Milano, dalle ore 10 alle ore 17.

L’eolico offshore galleggiante potrebbe contribuire all’indipendenza e alla sicurezza energetica dell’Italia, rilanciando gli investimenti nell’innovazione tecnologica e nella transizione energetica, e al raggiungimento del target 85 GW rinnovabili del Piano 2030 del settore elettrico elaborato da Elettricità Futura in coerenza con il REPowerEU.

L’eolico offshore floating è la tecnologia più adatta ai nostri mari, caratterizzati da elevate profondità, e l’Italia, che ha un’eccellente filiera industriale dell’eolico, potrebbe diventare leader europeo nel settore.

L’evento prevede il coinvolgimento di esperti del settore in sessioni tematiche dedicate alla visione degli investitori e dei costruttori, al contesto europeo dell’eolico offshore, alla tecnologia flottante, alle caratteristiche di una stazione elettrica galleggiante, alla bancabilità e gestione dei rischi finanziari e al ruolo dei porti e delle infrastrutture portuali.

La partecipazione all’evento è gratuita

Per maggiori informazioni:

  • eventi@elettricitafutura.it
  • eventi@anie.it

l programma

10:00 Saluti istituzionali

  • Filippo Girardi, Presidente, ANIE Federazione
  • Agostino Re Rebaudengo, Presidente, Elettricità Futura
  • Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (videomessaggio)

10:15 Introduzione all’Eolico Offshore Galleggiante: la visione degli investitori

Progetti Floating: necessario un quadro regolatorio chiaro per sbloccare gli investimenti

Cosetta Viganò, Responsabile Regolatorio, Elettricità Futura

10:25 Permitting Wind Offshore: la visione del MASE

Progetti Floating Offshore nel quadro regolatorio “proattivo”

Massimiliano Atelli, Presidente Commissione VIA e VAS, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

10:35 L’Eolico Offshore in Europa

La rilevanza dei progetti Offshore Floating nella transizione energetica

Mattia Cecchinato, Senior Advisor Offshore Wind, WindEurope

10:45 Pausa caffè

11:00 Turbina galleggiante

Introduzione alla tecnologia Floaters: una possibile filiera italiana

Luigi Severini, Presidente iLStudio Engineering & Consulting Studio (conduttore)

  • Il ruolo di Vestas Italia nel Floating Mediterraneo
  • Daniele Ascioti, Project Development Manager, Vestas
  • Le sfide della Filiera Floating Offshore Wind
  • Teresa Guzzo, Renewable Energy Commercial & Development Manager, Saipem
  • Il Floater in cemento apre nuove prospettive
  • Alberto Pena Sicilia, Head of Development Southern Europe, BW Ideol
  • Ingegneria e Costruzione dei Floaters
  • Gianni Scherl, Corporate Innovation Technology Manager, Fincantieri

Q&A

 

12:15 Stazione elettrica galleggiante

Introduzione alla Stazione Elettrica Galleggiante e le connessioni di Rete

Antonio Zingales, Corporate Development & Innovation Director, SAET, Gruppo Renantis (conduttore)

  • Dal Bottom Fixed al Floating: la piattaforma per la stazione elettrica
  • Matteo Babini, Sales Manager Renewables, Rosetti Marino
  • La nuova sfida dell’HVDC Floating
  • Arman Derviskadic, HVDC Capture Team Leader, Hitachi Energy
  • Cavi Statici e Dinamici per progetti FOW
  • Marzia Mangoni, Dynamic Cable Systems Product Manager, Prysmian Group
  • Sistemi di connessione elettrica per l’eolico offshore
  • Andrea Meola, Business Development Director, CESI
  • GIS-SF6 free per l’Eolico Offshore
  • Marco Rota, Sales Manager, Siemens Energy

Q&A

13:30 Light lunch

14:30 Bancabilità e gestione dei rischi

Paolo Formica, Global Head New Markets and Commercial Director Italian Projects Offshore Wind, Renantis (moderatore)

  • Davide Magagna, Country Manager, Simply Blue Group
  • Francesco Perini, Head of Construction & Energy Industry, Aon
  • Claudio Piccinelli, Head of Offshore Wind, ENI Plenitude
  • Eugenio Tranchino, Head of Watson Farley & Williams Italy
  • Bart White, Managing Director, European Head of Energy Structured Finance, Santander Corporate & Investment Banking

Q&A

15:45 Ruolo dei porti e delle infrastrutture portuali per l’Eolico Offshore italiano

Bartolomeo Z. Kolosowski, Head of Offshore, Midstream and Downstream Southern Europe,  Energy Systems, DNV (moderatore)

  • Enrico Carloni Sector Energy Expert, Ambasciata Danese
  • Alessandro Concialini, SVP Floating Offshore Wind, Fincantieri
  • Alberto Galbiati, Amministratore Delegato, Mammoet Italia
  • Roberto Sannasardo, Energy Manager, Regione Sicilia
  • Michele Schiavone, Project CEO, Copenhagen Offshore Partners A/S
  • Ugo Patroni Griffi, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale

Q&A

 

17:00 Eolico Offshore Galleggiante: la visione dei costruttori

Floating Wind verso la commercializzazione e la riduzione dei costi tramite Infrastrutture Portuali e Supply Chain: la visione dei costruttori italiani

Michelangelo Lafronza, Segretario, ANIE Rinnovabili

17:15 Conclusioni

Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti*

Anie energia alternative eolico eolico offshore rinnovabili
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.