• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
  • RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Tendenze»Nidec e Verkor insieme per produrre celle e batterie

Nidec e Verkor insieme per produrre celle e batterie

By Redazione BitMAT3 Mins Read8 Settembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Verkor e Nidec hanno annunciato una partnership per produrre 10 GWh di celle e moduli per batterie entro il 2030

Verkor, pioniere europeo delle celle per batterie a basse emissioni di carbonio e ad alte prestazioni, e Nidec, leader mondiale nei sistemi di accumulo dell’energia a batteria – BESS, hanno annunciato una partnership non vincolante per produrre 10 GWh di celle e moduli per batterie entro il 2030.

Nello specifico, Verkor svilupperà, produrrà e fornirà celle e moduli per le batterie. A Nidec, invece, il compito di creare i sistemi di gestione, integrando i moduli in pack, rack e container da fornire agli operatori specializzati nell’accumulo di energia elettrica.

Entrambi i player si sono posti l’obiettivo di offrire, il prima possibile, ai clienti BESS le soluzioni più innovative e sostenibili del mercato. Verkor aumenterà la produzione e la consegna di celle e moduli da 450 MWh nel primo anno, a una fornitura annuale di 3 GWh dalla sua gigafactory di Dunkirk, per arrivare a una fornitura complessiva di 10 GWh entro il 2030.

Le celle saranno integrate a Roche la Molière in Francia e utilizzate nei sistemi forniti da Nidec in tutta Europa. Nidec dispone di un’ampia capacità di System Integration attraverso le sedi attive in Germania (Salzbergen), Italia (Milano, Montebello e Genova) e ulteriori sedi operative in Olanda, Spagna e Regno Unito.

“Siamo lieti di dare il via a questa collaborazione che unisce due attori chiave dell’ecosistema energetico per fornire nuove soluzioni altamente innovative e sostenibili ai clienti BESS”, ha commentato Benoit Lemaignan Co-Founder e CEO di Verkor, ”Questa partnership rafforza la nostra presenza nel settore e dimostra ai clienti la diversità di applicazione della nostra tecnologia per le batterie in un momento storico in cui la domanda di soluzioni di accumulo di energia stazionarie e sostenibili supera l’offerta. Si tratta inoltre di un importante passo avanti in risposta agli ambiziosi obiettivi di accelerazione sulla transizione energetica.”

“La partnership con Verkor rafforzerà la posizione strategica di Nidec nel mercato dei sistemi di accumulo di energia a batteria, potendo supportare efficacemente i nostri clienti con una più ampia scelta di soluzioni personalizzate per i diversi casi d’uso e le diverse esigenze, grazie alla varietà di batterie introdotte in portafoglio. “ha affermato Dominique Llonch, CEO di Nidec. “Circondandosi di partner che eccellono per competenze specifiche, Nidec mira a raggiungere livelli crescenti di competitività tecnologica per gli anni a venire, differenziandosi come leader globale nei BESS. L’esperienza nella gestione e nella conversione dell’energia, combinata con soluzioni di batterie all’avanguardia, sono le leve distintive su cui Nidec potrà fare affidamento per diventare il primo fornitore di batterie per l’accumulo di energia a livello globale.”

batterie BESS celle Nidec Verkor
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione

8 Maggio 2025 Agenda

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità

30 Aprile 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.