• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
  • RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Cogenerazione a idrogeno: il futuro dell’energia

Cogenerazione a idrogeno: il futuro dell’energia

By Redazione BitMATUpdated:9 Maggio 20233 Mins Read9 Maggio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La cogenerazione a idrogeno permette di ridurre le emissioni di CO2 e di migliorare l’efficienza energetica delle aziende.

cogenerazione-a-idrogeno

Sempre più aziende sono alla ricerca di soluzioni che le aiutino a ridurre le proprie emissioni di CO2 e migliorare l’efficienza energetica; la risposta è nella cogenerazione a idrogeno, una tecnologia che, anche grazie all’aumento dei costi energetici, vive un periodo di grande sviluppo.

Stare al passo con i cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo dell’energia è fondamentale sia per le aziende produttrici, altamente energivore e non, sia per quelle fornitrici. 2G Energy, tra queste ultime, è precursore della cogenerazione a idrogeno alimentata a idrogeno, della quale da anni ne illustra i vantaggi e i futuri sviluppi e che, unica azienda al mondo, possiede già oltre 20 referenze clienti, che a livello mondiale hanno già integrato questa nuova tecnologia.

Come funziona la cogenerazione a idrogeno

La cogenerazione a idrogeno è un processo dove viene prodotta energia elettrica e calore tramite una singola fonte di combustibile, e l’utilizzo dell’idrogeno in questo processo può essere particolarmente vantaggioso, oltre che dal punto di vista economico, anche da quello ambientale.

L’idrogeno è un combustibile pulito, il cui utilizzo non produce emissioni di anidride carbonica. Inoltre, può essere prodotto da fonti di energia rinnovabile, quali l’energia solare o eolica, rendendolo un combustibile totalmente green.

La cogenerazione a idrogeno può contribuire a migliorare l’efficienza energetica complessiva del processo; l’idrogeno può fornire energia elettrica e calore ad alto rendimento e con grande flessibilità.

2G energy: precursore della cogenerazione a idrogeno

“A noi di 2G non solo piace teorizzare i vantaggi dell’idrogeno come combustibile, ma siamo già da tempo parte attiva di questa transizione. Possediamo, infatti, già diversi clienti a livello globale, che hanno implementato questa innovativa tecnologia grazie alla quale stanno ottenendo decisi vantaggi”, dichiara Christian Manca, CEO di 2G Italia. “Siamo gli unici sul mercato e siamo operativi nell’installazione di impianti di cogenerazione a idrogeno già dal 2018. Oggi contiamo oltre 20 progetti attivi e ci aspettiamo che nei prossimi mesi molte altre aziende, an-che in Italia, seguano questa via”.

Le aziende che hanno installato un cogeneratore 2G alimentato a idrogeno sono localizzate in 6 Paesi: 9 impianti in Germania, 1 in Austria e 1 in Gran Bretagna per quanto riguarda l’Europa; 5 in Giappone, 1 in Cina e 1 a Taiwan per l’Asia, 1 a Dubai per il Medio Oriente e 3 in Canada per il continente americano.

agenitor: la tecnologia a idrogeno di 2G

Il prodotto dedicato all’alimentazione a idrogeno a firma 2G è l’agenitor. Già oggi i motori della serie agenitor a gas naturale, biogas o gas di sintesi rappresentano lo standard di riferimento in termini di efficienza elettrica, se confrontati con altri modelli sul mercato. Anche nel caso del funzionamento a idrogeno al 100% mantengono elevati standard di rendimento.

In particolare, i modelli dedicati a questa tecnologia sono l’agenitor 404c, 406, 408 e 412 con una potenza elettrica che varia da 115 kW ai 360 kW e un rendimento complessivo che raggiunge l’82%.

2G cogeneratori a idrogeno energia idrogeno
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Il futuro dell’idrogeno e il ruolo della simulazione

31 Gennaio 2025 Agenda

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.