• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
  • RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»Cosa è un “mutuo green”?

Cosa è un “mutuo green”?

By Redazione BitMATUpdated:4 Aprile 20234 Mins Read31 Marzo 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il mutuo green non è un finanziamento proposto dallo Stato, ma direttamente dalle banche. Le condizioni sono più vantaggiose poiché incentivano il raggiungimento di diversi obiettivi

Ottenere un mutuo è spesso difficile, sia per la crescita dei tassi che per le limitazioni imposte da alcuni istituti di credito. Una novità intessante è rappresentata dai Mutuo Green. Si tratta di una manovra, al passo con i tempi e con le agevolazioni green, da non perdere di vista. I mutui green offrono infatti condizioni contrattuali più vantaggiose sia in caso di acquisto di prima e seconda casa sia in caso di investimenti in efficientamento energetico.

Il vantaggio è doppio: un risparmio sui costi del mutuo ma anche una riduzione dei consumi energetici e le emissioni di anidride carbonica, in linea perfetta con quanto prefissato dalla Direttiva UE sulle case green.

Chi può fare ricorso ad un mutuo green?

I mutui verdi: non soltanto per chi voglia acquistare un immobile ma anche per chi voglia ammodernare, tutelare e riqualificare il proprio patrimonio immobiliare.

Chi può fare ricorso ad un mutuo green? Due categorie di soggetti.

In primo luogo chi voglia acquistare un immobile ad alta efficienza energetica.

In secondo luogo chi voglia effettuare lavori di riqualificazione energetica in un immobile in proprio possesso.

Tali finanziamenti sono proposti non dallo Stato questa volta ma dalle banche. Le condizioni sono più vantaggiose poiché incentivano il raggiungimento di diversi obiettivi:

  1. Un ammodernamento del patrimonio immobiliare;
  2. Tutelare al meglio l’Ambiente;
  3. La riqualificazione energetica degli immobili;

Attraverso i mutui green è possibile risparmiare sia sul costo dei “normali” mutui sia sui consumi, contribuendo al contempo al miglioramento ambientale.

A chi si rivolge il mutuo green?

Le condizioni comuni ai diversi mutui green: un mondo nuovo da esplorare in vista dei vantaggi.

I mutui green si rivolgono, in primo luogo, a persone fisiche aventi a cuore l’ambiente e che alla scadenza non abbiano più di 75 anni. Prevedono un importo minimo finanziabile, durate previste anche fino ai 30 anni e un tasso ovviamente agevolato.

Altri tre i presupposti di un mutuo green.

Obbligatoria la polizza incendio e scoppio per legge. Fondamentale l’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Infine è richiesto il preliminare di vendita che attesti che l’immobile rientri nelle classi energetiche A o B.

Tra i vantaggi non soltanto la riduzione degli impatti ambientali ma anche la riduzione dei costi delle utenze luce e gas. Determinate banche, come BPER Banca, hanno difatti aderito al progetto europeo Energy Efficient Mortgages Pilot Scheme, che ha l’obiettivo di agevolare coloro che vogliono acquistare immobili ad alta efficienza energetica o migliorare i propri immobili in termini di sostenibilità.

Le agevolazioni dei mutui Green

I mutui green prevedono diverse agevolazioni, tra cui:

  1. L’applicazione di tassi di interesse agevolati. In particolare uno spread che non supera in nessun caso il 5%;
  2. Sconti su perizia ed istruttoria;
  3. La possibilità di fruire di servizi di consulenza gratuita per il miglioramento dell’efficienza energetica;
  4. La possibilità di risparmiare sulle tasse richiedendo l’Ecobonus;

 

Diversi sono i tipi di mutui green:

  1. Per l’acquisto di un immobile green, a basso impatto ambientale, già costruito tenendo conto delle normative in vigore in tema di impatto ambientale e bioedilizia;
  2. Per la costruzione di un immobile green con efficientamento energetico non al di sotto del 30% rispetto agli immobili di tipo tradizionale. Sarà quindi necessario presentare un progetto definitivo che consenta all’istituto bancario di verificare tutti i criteri necessari all’emissione di un mutuo green;
  3. Per la ristrutturazione di un immobile, per renderlo green. Via libera quindi all’installazione di pannelli fotovoltaici o solari, all’isolamento termico attraverso l’installazione di impianti di riscaldamento, ad impianti elettrici ma anche ad infissi che garantiscano la non dispersione del calore verso l’esterno. Ciò imponendo al circuito di riscaldamento di dover lavorare maggiormente con spreco di energia. Anche nel caso di ristrutturazione di un immobile in ottica green vi deve essere la verifica del progetto dei lavori con preventivo dei lavori o fatture.

Consequenziali sono i costi più bassi delle utenze di luce e gas poiché si abbattono le spese di riscaldamento e climatizzazione. Oggi, quindi, si può ben dire che chi decida di impegnarsi nella riduzione dell’impatto ambientale venga, in diversi modi, premiato. E da diversi punti di vista. Economico, etico e sotto il profilo di una nuova qualità di vita. Nel proprio “nuovo” immobile green.

Maria Chiara Di Carlo

agevolazione banche casa mutuo green tasso
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione

8 Maggio 2025 Agenda

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità

30 Aprile 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.