• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
  • RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Agricoltura: proteggere la filiera dal Climate Change con le polizze assicurative

Agricoltura: proteggere la filiera dal Climate Change con le polizze assicurative

By Redazione BitMATUpdated:3 Marzo 20233 Mins Read3 Marzo 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Secondo l’Italian Insurtech Association solo il 10% degli agricoltori italiani è assicurato anche se l’agricoltura è il settore più esposto ai rischi climatici.

Agricoltura

L’Italian Insurtech Association lancia l’allarme: i danni economici causati dal cambiamento climatico cresceranno dell’8% entro il 2050. È confermato dallo studio “Next level for Insurance SME segment: climate change & physical risks” realizzato da CRIF, con il patrocinio proprio dell’Italian Insurtech Association.
L’agricoltura è tra i settori maggiormente esposti al rischio di eventi naturarli come la siccità, e considerando l’importanza strategica di questo mercato per l’economia italiana, diventa chiara la necessità di promuovere la partnership tra il mondo agricolo e quello assicurativo per mitigare i rischi e proteggere la filiera.

Troppo poche le polizze assicurative a protezione del settore agricolo

Nel 2022 ammontavano a 6 miliardi di euro le perdite per la filiera agricola a causa degli effetti del Climate Change, tuttavia, oggi solo il 10% degli agricoltori italiani ha una polizza assicurativa per un valore dei beni di 7 miliardi di euro, circa l’equivalente delle perdite dello scorso anno. Ad aggravare la situazione l’Italian Insurtech Association ha registrato un raddoppio della crescita dei premi assicurativi rispetto al 2019, che potrebbero arrivare al +25% nel 2025.

Con l’innovazione si salva l’agricoltura

Tecnologie satellitari, Intelligenza Artificiale e Big Data giocano un ruolo fondamentale per sviluppare proposte di protezione innovative, come polizze parametriche basate su dati meteorologici, che possono garantire una maggior tutela del patrimonio agroalimentare italiano in maniere più semplice e rapida.

L’innovazione digitale può contribuire ad aumentare la penetrazione assicurativa in questo mercato, riducendo i costi di attivazione e promuovendo soluzioni più immediate, che dovranno essere integrati a strumenti concreti per difendere i raccolti, come impianti di irrigazione o reti antigrandine.

Incentivare gli agricoltori ad investire sugli strumenti assicurativi

Agricoltura“All’agricoltore non bastano più le conoscenze agronomiche, oggi bisogna avvalersi di competenze di Risk Management, essere capaci di anticipare i rischi per le colture e trovare gli strumenti per trasferire il rischio su altri livelli: il compito dell’assicurazione è proprio quello di trasferire i rischi dal piano reale a quello finanziario”, afferma Gerardo Di Francesco, vicepresidente e co-founder dell’Italian Insurtech Association. “La Digital Transformation può aumentare la penetrazione assicurativa, ottimizzare i processi e ridurre i costi. Per fare questo bisogna muoversi due direttrici fondamentali: investire su soluzioni innovative, comprese tecnologie satellitari, indispensabili per monitorare gli eventi climatici e poter intervenire prima che questi si scatenino, intervenire a livello istituzionale. Ma per rendere infatti più appetibile lo strumento assicurativo per l’agricoltore, che oggi lo vede come una semplice tassa bisogna intervenire a livello istituzionale con la defiscalizzazione e l’incentivazione”.

A tali riflessioni si aggiungere inoltre che rischio e impatto economico dei fenomeni naturali sono aggravati dal fatto che l’agricoltura italiana è fortemente sotto assicurata rispetto alla media degli altri Paesi. In Germania, ad esempio, il 70% degli agricoltori è attualmente assicurato almeno contro i danni da grandine, mentre negli USA l’applicazione di tecnologie digitali permette agli agricoltori di monitorare in tempo reale eventuali rischi ambientali per i propri raccolti.

agritech assicurazioni climate change Innovazione Italian Insurtech Association siccità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione

8 Maggio 2025 Agenda

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità

30 Aprile 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.