• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
  • RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Normative»Il Global Compact delle Nazioni Unite accoglie Almawave

Il Global Compact delle Nazioni Unite accoglie Almawave

By Redazione BitMAT2 Mins Read28 Febbraio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La società del Gruppo Almaviva aderisce al Global Compact e dimostra come l’Intelligenza Artificiale possa rivelarsi utile a diffondere pratiche e principi di sostenibilità.

global-compact

Ancora una volta la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nelle pratiche di sostenibilità ambientale. Almawave, società del Gruppo Almaviva, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, specializzata nell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, ne è la dimostrazione. L’azienda infatti annuncia l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite.

L’azienda conferma così la propria vocazione di realtà italiana orientata all’implementazione di pratiche e obiettivi in ambito ESG (Environmental, Social, Governance), proseguendo il percorso intrapreso dalla capogruppo Almaviva sin dal 2015. Con l’adesione al Global Compact, Almawave si impegna a intraprendere attività di business responsabili e a fare propri i principi universali della sostenibilità.

La storia del Global Compact delle Nazioni Unite

Lanciato nel 2000, su iniziativa dell’ex segretario dell’ONU Kofi Annan, il Global Compact incoraggia le imprese di tutto il mondo a creare un quadro economico, sociale ed ambientale in grado di promuovere un’economia mondiale sana e sostenibile che garantisca a tutti l’opportunità di condividerne i benefici. A tal fine, richiede alle aziende e alle organizzazioni che vi aderiscono, di condividere, sostenere e applicare un insieme di dieci principi fondamentali, relativi rispettivamente a Diritti Umani, Lavoro, Ambiente e Lotta alla corruzione e a sostenere i target delle Nazioni Unite, illustrati negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. È la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale al mondo, che coinvolge più di 15.000 aziende, 3.000 firmatari non commerciali in oltre 160 Paesi e più di 70 reti locali.

Il ruolo della tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale

global-compact“Aderire al Global Compact delle Nazioni Unite ribadisce l’impegno di Almawave a promuovere un modello aziendale all’avanguardia, basato sul rispetto di principi fondamentali e su una crescita economica sostenibile”, afferma Valeria Sandei, Amministratore Delegato di Almawave. “Gli elementi cardine di questa iniziativa sono da sempre parte integrante della nostra realtà aziendale, che negli anni – a livello italiano e internazionale – è stata in grado di progredire e dimostrare come anche la tecnologia, e l’Intelligenza Artificiale nello specifico, possano rivelarsi strumenti utili a diffondere buone pratiche e principi alla base del Global Compact stesso. La minaccia rappresentata dal cambiamento climatico rende ineludibili scelte orientate alla sostenibilità ed è necessario che le aziende agiscano attivamente. L’impegno di Almawave è concreto e l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite ci incoraggia a fare ancor più”.

Almaviva Almawave Global Compact Nazioni Unite Intelligenza artificiale sostenibilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità

30 Aprile 2025 Sostenibilità

Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio

29 Aprile 2025 Normative

RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi

22 Aprile 2025 Normative
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.