• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
  • RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»Skills digitali per l’Agricoltura

Skills digitali per l’Agricoltura

By Redazione BitMATUpdated:11 Febbraio 20233 Mins Read10 Febbraio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il 15 febbraio saranno presentati i risultati del progetto europeo AgriSmart nato per promuovere skills digitali per l’Agricoltura

Skills digitali per l’Agrigoltura
Foto di Pexels da Pixabay

Lavorare per promuovere skills digitali per l’Agricoltura attraverso la progettazione di un corso curriculare su applicazioni di tecnologie informatiche relative agli adattamenti/mitigazioni dei cambiamenti climatici per rispondere alle esigenze degli attori del settore agroalimentare.

È questo l’obiettivo del progetto europeo AgriSmart, un progetto Erasmus+ KA202, coordinato dall’Università degli Studi di Milano, nato con l’obiettivo di adattare l’offerta professionale continua (VET, vocational and educational trainings) ai bisogni esistenti e a quelli emergenti del settore agricolo visti gli effetti del cambiamento climatico, rafforzando le competenze sull’agricoltura sostenibile e digitale degli operatori.

Skills digitali per l’Agricoltura: 6 Unità di apprendimento

Foto di svklimkin da Pixabay

Nello specifico, il progetto fornisce materiale didattico e strumenti formativi per l’agricoltura digitale e le pratiche gestionali sostenibili, sviluppando principalmente sei Unità di apprendimento (UA), che si concentrano su:

  • la Politica agricola comune (PAC)
  • l’agricoltura sostenibile
  • l’utilizzo sostenibile dell’acqua
    4) la gestione sostenibile di erbe infestanti e parassiti
  • l’agricoltura 4.0
  • i dati per una produzione sostenibile.

Non a caso, il progetto di rete europea si rivolge agli attori delle filiere agroalimentari, a partire dagli agricoltori e alle comunità rurali, per mettere a punto, condividere e diffondere teorie e pratiche di VET (Vocational education and training) in modo da potenziare le conoscenze, condividere le possibili soluzioni, sviluppare sistemi di aggiornamento utili per affrontare le prossime fasi di cambiamento climatico, incertezza dei mercati e instabilità di varia origine. I principali impatti non saranno limitati al solo settore agricolo, ma potranno interessare anche attori di altri settori soprattutto in ambito di educazione e formazione a diverso livello (istituti superiori, università, altri enti).

Dei risultati raggiunti si parlerà in un Info Day aperto a tutti gli attori del settore. L’evento si terrà mercoledì 15 febbraio dalle ore 9 alle ore 12.30, nell’Aula Maggiore dell’Università degli Studi di Milano in via Celoria 2.

Un evento interattivo

L’Info Day presenterà anzitutto lo stato dell’arte di attività inerenti al tema di AgriSmart, ossia degli skills digitali per l’Agricoltura. Quindi sarà la volta di discussioni guidate sui risultati del progetto con gli attori del settore: agricoltori, consorzi, associazioni, tecnici, professionisti, cittadini e in generale portatori di interesse nel settore.

I risultati di questo dialogo forniranno le basi per garantire la sostenibilità del materiale formativo anche dopo chiusura di AgriSmart.

Il programma

L’Info Day si aprirà inizierà con interventi dal mondo delle politiche regionali e del settore legato all’agricoltura 4.0, coinvolgendo anche aziende agricole che utilizzano tecnologie digitali innovative.

Di seguito, agricoltori, ricercatori e i diversi stakeholder discuteranno su come rafforzare i legami tra i diversi attori del settore in modo da favorire una maggiore adozione degli strumenti digitali per la gestione sostenibile delle colture.

Verranno presentati quindi esempi reali di tecnologie informatiche a supporto dell’agricoltura. I partecipanti saranno stimolati a lavorare in modo interattivo in piccoli gruppi organizzati in tavole rotonde tematiche.

 

 

 

agricoltura 4.0 agricoltura sostenibile AgriSmart Erasmus+ KA202 offerta professionale continua Università degli Studi di Milano utilizzo sostenibile dell’acqua VET vocational and educational trainings
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione

8 Maggio 2025 Agenda

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità

30 Aprile 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.