• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
  • RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»9 startup per transizione ecologica e decarbonizzazione

9 startup per transizione ecologica e decarbonizzazione

By Redazione BitMAT6 Mins Read23 Gennaio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Presentate le 9 startup della seconda edizione di ZERO, l’Acceleratore di startup Cleantech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP

Si chiamano BEAWaRe, Circular Technologies, Ecosostenibile.eu, Gevi, Microx, Preinvel, Proteinitaly, ReLearn, Smart Island le 9 startup presentate al Demo Day di ZERO, l’Acceleratore di startup Cleantech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP, lanciato da CDP Venture Capital, dal main partner Eni attraverso la scuola d’impresa Joule, LVenture Group ed ELIS e supportato dai corporate partner Acea, Maire Tecnimont, Microsoft e Vodafone.

Selezionate tra oltre 150 candidature, le 9 startup che hanno concluso con successo il secondo batch di ZERO hanno sviluppato soluzioni innovative che, rispondendo alla mission dell’acceleratore, puntano a risolvere alcune delle sfide più importanti nel campo della transizione ecologica e decarbonizzazione: dalla gestione delle risorse idriche e del ciclo dei rifiuti in ottica di risparmio ed economia circolare, alla produzione di energia da fonti rinnovabili, fino alla riduzione delle emissioni e ottimizzazione dei processi di compliance ESG.

Le startup hanno ricevuto un investimento pre-seed da parte di CDP Venture Capital, LVenture Group ed ELIS e svolto un programma di 5 mesi che ha avuto come luogo di riferimento gli spazi del Distretto di innovazione tecnologica Eni presso l’area del Gazometro di Roma Ostiense, con il supporto di LVenture Group ed ELIS e finalizzato allo sviluppo tecnologico, alla definizione del modello di business e al go–to–market, anche attraverso il contributo di mentorship degli esperti coinvolti dai corporate partner. Contestualmente, le startup hanno lavorato sulla sostenibilità, definendo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) su cui generare impatto secondo la “Metodologia di Valutazione dell’Impatto di Circolarità e di Impatto Sociale” sviluppata in collaborazione tra Eni Joule, Ergo Srl, l’Impresa spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ELIS ed Open Impact. Al termine del programma le soluzioni sviluppate dalle startup hanno raggiunto 15 dei 17 SDGs fissati dall’Agenda 2030 dell’Onu e 10 su 12 indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES) definiti dall’Istat.

Come sottolineato in una nota ufficiale da Stefano Molino, Senior Partner CDP Venture Capital e Responsabile Fondo Acceleratori: «È una bella soddisfazione vedere oggi i risultati del percorso di accelerazione delle 9 startup che hanno partecipato alla seconda edizione di Zero, uno dei primissimi programmi della Rete Nazionale Acceleratori che abbiamo lanciato insieme a primari partner industriali. Le soluzioni e i prodotti presentati hanno un grande potenziale di impatto per le aziende e i privati che affrontano la transizione energetica e come Fondo Acceleratori continueremo a sostenere i migliori progetti anche nelle fasi successive del loro sviluppo».

Per Mattia Voltaggio, Head of Joule, la Scuola di Eni per l’impresa: «Oggi apriamo le porte del Distretto di Innovazione tecnologica di Eni alla seconda edizione del Demo Day ZERO. Le 9 startup accelerate in questi mesi contribuiranno allo sviluppo di filiere ad emissioni sempre più ridotte e alla generazione di benefici ambientali e sociali per tutti. Eni dal 2014 ha avviato una profonda e radicale trasformazione del suo modello di business che punta alla vendita di prodotti completamente decarbonizzati. La sfida della transizione energetica è però una sfida collettiva dove non basta l’impegno di un solo attore, ma è necessario ragionare in ottica di filiera con un approccio all’innovazione basato sull’interazione continua tra ecosistemi. Con ZERO abbiamo adottato questo paradigma».

Secondo Giulio Montoli, Head of Pre-Seed di LVenture Group: «Le startup in cui abbiamo investito in questa seconda edizione di ZERO hanno sviluppato soluzioni innovative che possono accelerare concretamente i processi di decarbonizzazione delle grandi corporate, delle Pmi e della pubblica amministrazione. Siamo soddisfatti del processo di crescita delle startup accelerate da ZERO, confermato dagli investimenti di fondi internazionali e dalle collaborazioni che stanno portando avanti con importanti player industriali. L’innovazione e la transizione ecologica sono un binomio oggi inscindibile: per questo motivo il cleantech è un focus di investimento centrale nella strategia di LVenture Group».

Infine, secondo Luciano De Propris, Head of Open Innovation and Sustainability ELIS Innovation Hub: «Chi investe si aspetta dalle startup innanzitutto obiettivi chiari e la possibilità di misurarli. In questa seconda edizione di ZERO puntiamo per questo a promuovere strategie d’innovazione sempre più guidate dal riconoscimento, dalla generazione e dalla misurazione dell’impatto. In collaborazione con Eni Joule e Open Impact, spin-off dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, abbiamo sperimentato un processo di valutazione dell’impatto generato dall’Acceleratore e dalle singole startup che, anche attraverso progetti di co-innovazione con le grandi aziende, possono misurare i propri impatti ambientali, sociali ed economici in sperimentazioni concrete e accelerare il loro go-to-market».

9 startup presentate al Demo Day di ZERO

BEAWaRe, soluzione che abilita la tariffa puntuale mediante un software che elabora il calcolo della tariffa e, sfruttando una rete di sensori IoT, pianifica una raccolta più efficiente grazie al monitoraggio in tempo reale della produzione di rifiuti.

Circular Technologies, tech company specializzata nella gestione sostenibile dei prodotti ICT, grazie a una catena di fornitura circolare in cui le aziende e la p.a. scambiano ICT usate o ricondizionate con i ricondizionatori e i riciclatori.

Ecosostenibile.eu, piattaforma SaaS modulare e scalabile che supporta le aziende a raggiungere i loro obiettivi ESG assolvendo alla compliance automatizzando la raccolta delle informazioni e supportandole nel percorso verso la sostenibilità.

Gevi, startup che progetta e costruisce turbine eoliche dotate di intelligenza artificiale. Le turbine possono adattarsi a diversi siti e condizioni di vento, per massimizzare la produzione di energia pulita.

Microx, startup che sviluppa tecnologie microfluidiche con l’obiettivo di fornire dispositivi per misurazioni veloci e il 90% più economiche, di parametri ambientali nel settore del monitoraggio e gestione delle risorse idriche, per un utilizzo più sostenibile.

Preinvel, startup che ha brevettato una innovativa tecnologia di filtraggio in grado di rimuovere in maniera più efficiente le micro-polveri e gli agenti inquinanti delle emissioni industriali.

Proteinitaly, startup che trasforma gli scarti delle aziende agroalimentari e della GDO in proteine e oli estratti, a seguito di trattamento biotecnologico, da larve dI insetti che vengono coltivate sui suddetti scarti.

ReLearn, startup innovativa nata con l’obiettivo di utilizzare l’intelligenza artificiale per aiutare le aziende a ridurre il loro impatto ambientale monitorando la raccolta differenziata all’interno dei loro uffici.

Smart Island, startup che supporta gli agricoltori in ogni fase del processo produttivo grazie a Daiki: un sistema modulare che monitora e analizza lo stato di salute di una coltura tramite sensori installati direttamente nel terreno.

 

 

 

 

CDP Circular Technologies Cleantech decarbonizzazione EAWaRe Ecosostenibile.eu Gevi Microx Preinvel Proteinitaly ReLearn Rete Nazionale Acceleratori Smart Island startup Transizione ecologica Zero
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Nuovo impianto di rifornimento per treno a idrogeno

14 Febbraio 2025 Sostenibilità

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.