• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
  • RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Tendenze»IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

By Redazione BitMATUpdated:19 Dicembre 20224 Mins Read19 Dicembre 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Una nuova indagine di Pure Storage evidenzia l’impatto dell’IT sulle iniziative per la sostenibilità ambientale

Sostenibilità aziendale

Pure Storage ha pubblicato un nuovo report realizzato in collaborazione con Wakefield Research che identifica l’impatto critico dell’IT sulla sostenibilità ambientale e le sfide che si incontrano nell’affrontare le urgenti e crescenti richieste affinché l’IT sia un fattore responsabile di cambiamento.

Il nuovo report, intitolato “Drivers of Change: Pure Storage IT Sustainability Impact Survey 2022”, esamina le opportunità a disposizione dei professionisti IT per collaborare con i responsabili dei programmi di sostenibilità aziendale allo scopo di ridurre l’impronta ambientale delle rispettive organizzazioni.

Il report “Drivers of Change” ha coinvolto 1.000 responsabili di programmi di sostenibilità e ha registrato risultati simili in tutti i vari mercati in cui è stato effettuato: Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania.

Di seguito alcuni dei risultati salienti rilevati:

  • Metà dei sustainability manager è in ritardo sugli obiettivi:La maggior parte dei sustainability manager – il 78% – riconosce che le iniziative di sostenibilità sono considerate prioritarie dalla leadership delle rispettive aziende, con la maggioranza che prevede di centrare gli obiettivi entro un periodo che va dai tre ai sette anni (56%). Tuttavia solo quasi metà (51%) del campione afferma di essere in linea con i relativi programmi.
  • La tecnologia gioca un crescente ruolo essenziale nelle iniziative di sostenibilità:La schiacciante maggioranza dei sustainability manager (86%) concorda sul fatto che le aziende non possono raggiungere i rispettivi obiettivi senza ridurre significativamente i consumi energetici delle infrastrutture tecnologiche. Un problema destinato a crescere, dato che l’81% prevede che l’impatto delle infrastrutture tecnologiche sull’impronta ambientale di un’azienda sia destinato ad aumentare nei prossimi 12 mesi.
  • Disallineamento nelle decisioni di acquisto tra IT e sostenibilità:Anche se il carbon footprint delle aziende  aziende cisioni di acquisto tra IT e sostenibilità:ngere i rispettivi obiettivi senza ridurre significativamente i consumi energetici delle infrastrutture tecnologiche. Un problema destinato sustainability manager per tempo, ma quasi 2 intervistati su 3 (64%) affermano di essere chiamati in causa solo dopo che il processo di acquisto della tecnologia è già stato avviato.
  • Il sostegno delle iniziative di sostenibilità aziendale da parte dei team IT è fortemente carente:Molto più di qualsiasi altra funzione interna (es. finanza, dirigenza, operations), l’IT viene indicato come quello che particolarmente evita di compiere i passi necessari a supportare gli obiettivi di sostenibilità della propria azienda (34%). Solo circa la metà del campione (51%) afferma che il proprio team IT prende in considerazione la sostenibilità al momento di decidere gli acquisti di tecnologia.

Cosa significa per il settore:

I data center sono attualmente responsabili dell’1% del consumo globale di elettricità. Il World Economic Forum calcola che la digitalizzazione ha generato il 4% delle emissioni globali di gas serra nel solo 2020; tuttavia, se estese su scala, le tecnologie digitali potrebbero ridurre le emissioni del 20% entro il 2050.

Data center e digitalizzazione giocano un ruolo indiscutibilmente importante in qualsiasi strategia di sostenibilità aziendale. Anche se i sustainability manager sono impegnati a raggiungere i loro obiettivi ambientali, essi non possono farlo senza un’infrastruttura IT maggiormente sostenibile caratterizzata da livelli elevati di efficienza, scalabilità e semplicità.

Di conseguenza esiste un’incredibile opportunità per i professionisti IT di aiutare le rispettive aziende a compiere passi avanti nella riduzione del proprio impatto ambientale. Costruendo e adottando infrastrutture tecnologiche sostenibili supportate da produttori di IT all’avanguardia, efficiente e scalabile, i team IT hanno la possibilità di generare un impatto immediato e significativo attraverso tecnologie ingegnerizzate per consumare molta meno energia, ridurre le necessità di raffreddamento e diminuire decisamente i rifiuti.

Come sottolineato da Ajay Singh, Chief Product Officer, Pure Storage: «Al crescere dei workload di dati, mitigare l’impatto ambientale dell’infrastruttura informativa è vitale. Questo primo report che analizza il ruolo centrale che l’IT può rivestire nella sostenibilità in genere può essere uno strumento importante per aiutare i responsabili IT a migliorare le loro strategie di data storage e ridurre il carbon footprint delle aziende percorrendo la strada verso la trasformazione digitale».

 

 

 

 

 

 

Pure Storage sostenibilità ambientale sustainability manager
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione

8 Maggio 2025 Agenda

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità

30 Aprile 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.