• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Cyrkl: verso la circolarità dei RAEE

Cyrkl: verso la circolarità dei RAEE

By Redazione BitMATUpdated:2 Dicembre 20224 Mins Read28 Settembre 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Due aziende italiane si sono incontrate grazie a Cyrkl per ridare vita ai propri materiali informatici usati che altrimenti sarebbero stati classificati come RAEE e destinate allo smaltimento.

Cyrkl

La strada da percorrere verso un mercato più circolare è ancora lunga ma non impossibile. Grazie alle nuove tecnologie digitali è possibile trovare più facilmente aziende che possano riutilizzare le proprie apparecchiature usate. Questo permette di dare una seconda vita a componenti elettriche ed elettroniche a fine vita che altrimenti sarebbero state considerate rifiuti nonostante l’ottimo stato in cui spesso si trovano. Applicare la medesima pratica virtuosa di economia circolare per i RAEE industriali è altrettanto importante data la loro composizione. Infatti, i rifiuti elettrici ed elettronici contengono numerose materie prime preziose, il cui approvvigionamento è critico, come cobalto, palladio o litio le quali se non smaltite correttamente comportano ingenti danni all’ambiente e alla salute umana. Esistono diversi marketplace online che stimolano l’incontro tra aziende di diversi settori industriali, favorendo la circolarità delle risorse. Tra questi, Cyrkl offre la possibilità di scambiarsi apparecchiature elettroniche facilmente grazie all’uso di algoritmi e notifiche personalizzate, preferendo sempre la strategia più in alto nella gerarchia dei rifiuti.

Come la Galileo Network e NeaKosmo si sono incontrate: la simbiosi industriale tramite Cyrkl

Come succede a molte altre aziende la Galileo Network, società informatica e di consulenza, decide di rinnovare il materiale informatico aziendale di circa 70 dipendenti. Con l’acquisto di tecnologie più innovative bisogna sempre fare i conti con lo smaltimento delle precedenti. In questo caso si trattava di circa 20 monitor, 30 computer e 20 stampanti. Una notevole quantità di apparecchi a fine vita contenenti risorse importanti di cui la Galileo Network non avrebbe saputo il futuro riciclo e/o riutilizzo se avesse proceduto verso il canonico smaltimento statale. Inoltre, procedendo in tal modo, la loro rimozione sarebbe stata un costo non indifferente. Per questi motivi, la Galileo Network ha deciso di ricercare una soluzione alternativa più in linea con i loro obiettivi economici e ambientali. Pubblicando un annuncio sul marketplace, l’azienda è stata contattata da un partner di Cyrkl: NeaKosmo, iniziativa di Forfirm Circular Economy, che ridefinisce le pratiche di gestione a fine vita di apparecchiature elettroniche da ufficio e personali.

NeaKosmo individua il percorso di valorizzazione più adatto a ciascun apparecchio, scegliendo tra:

  1. ricondizionamento e rivendita;
  2. estrazione dei componenti elettronici ancora funzionanti e loro upcycling in nuovi prodotti;
  3. recupero delle materie prime (metalli, plastica e minerali rari/preziosi).

La connessione tra le due società ha dato vita ad un esempio di simbiosi industriale. La Galileo Network ha ricevuto un prezzo di acquisto positivo trasformando un costo in un guadagno e, allo stesso tempo, ha diminuito il suo impatto ambientale.

Andrea Gelfi, CEO di Galileo Network descrive Cyrkl così: “Con Cyrkl ci siamo trovati molto bene e scoprire che da ciò che riteniamo un rifiuto da smaltire sia possibile creare nuovo valore, ci è parso molto bello. Un esempio virtuoso di economia circolare che incontra la volontà di Galileo Network di migliorare sempre di più la propria strategia di sostenibilità ambientale“.

Sulla stessa scia, anche Elena Benedetti, Chief Innovation Officer di NeaKosmo, che dichiara: “Il servizio di Cyrkl ci ha permesso di individuare dei prodotti di nostro interesse in maniera semplice e rapida. Le operazioni di offerta e contatto con il venditore sono state veloci e il materiale arrivato da noi rispecchiava quanto descritto”.

L’Italia non è in grado di gestire in modo efficiente la raccolta RAEE

Secondo Statista entro il 2030 il mondo produrrà 75 milioni di tonnellate metriche di rifiuti elettronici (RAEE), che sono quindi considerati il flusso di rifiuti in più rapida crescita al mondo. Nonostante la tecnologia progredisca e con essa la possibilità di allungare il ciclo di vita dei prodotti, quest’ultimo sta diminuendo. Inoltre le apparecchiature elettroniche sono sempre più economiche incentivando il loro consumo.

Secondo i target fissati dall’Unione Europea l’Italia dovrebbe essere in grado di raccogliere circa il 65% dell’immesso sul mercato negli ultimi tre anni che si traduce in una somma di circa 700.000 tonnellate di rifiuti elettrici o elettronici. Al momento ne raccogliamo poco più della metà, una cifra intorno ai 400.000.

Se in Italia riuscissimo a riciclarne il 70-75% ridurremo dell’11% le importazioni dalla Cina, evitando l’immissione nell’atmosfera di quasi 1 milione di tonnellate di CO2 con un conseguente beneficio sociale per le comunità quantificabile in 208 milioni di euro.

economia circolare Galileo Network NeaKosmo RAEE riciclo
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.