• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Tendenze»Sunlight Group: grandi investimenti per conquistare il Motive Power

Sunlight Group: grandi investimenti per conquistare il Motive Power

By Redazione BitMATUpdated:2 Dicembre 20224 Mins Read13 Settembre 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

100 milioni di euro verranno investiti per ampliare le infrastrutture del complesso industriale di Sunlight Group e accrescere l’area dedicata alla produzione di celle al piombo-acido.

Sunlight Group

Sunlight Group Energy Storage Systems, azienda tecnologica specializzata in soluzioni integrate e innovative per l’energy storage in ambito industriale e off-road, annuncia l’aumento della sua capacità di produzione di batterie al piombo-acido, al fine di raggiungere 9GWh all’anno. Gli investimenti ammontano a 100 milioni di euro e consentiranno all’azienda di incrementare la produzione di batterie al piombo-acido, superando l’obiettivo iniziale di 5,3 GWh e rendendola la più grande produttrice di batterie al piombo-acido per il Motive Power del mondo.

I 100 milioni di euro verranno investiti per ampliare le infrastrutture del complesso industriale di Sunlight Group a Xanthi, nella Grecia nord-orientale. L’obiettivo è quello di accrescere l’area dello stabilimento dedicata alla produzione di celle al piombo-acido arrivando a 50.000 metri quadrati, includendo anche la creazione di tre unità produttive che opereranno autonomamente in tre edifici separati. Tutto ciò aumenterà l’efficienza operativa garantendo, al contempo, la continuità aziendale e gli standard di alta qualità di Sunlight.

Inoltre, il piano da 100 milioni di euro prevede investimenti volti a proseguire la trasformazione del complesso di Xanthi in una “smart factory”, implementando le tecnologie dell’industria 4.0 (automazione, robotica, IA, Machine Learning e IoT) in tutto il processo produttivo. Questi progetti sono già in fase di realizzazione da marzo 2022. La prima fase terminerà entro novembre 2022 e garantirà a Sunlight Group una capacità operativa totale pari a circa 6GWh su base annua. La seconda fase, invece, è prevista tra febbraio e novembre 2023 e, una volta completata, Sunlight Group sarà in grado di produrre annualmente 9GWh di batterie al piombo-acido per forza motrice.

Oltre all’aumento della produzione di celle al piombo-acido a Xanthi, in Grecia, l’azienda ha già investito per espandere la capacità del suo impianto di montaggio e assemblaggio di Greensboro, negli Stati Uniti. Attualmente la capacità è di 1,2 GWh di batterie al piombo-acido complete all’anno, ma l’obiettivo è di raggiungere i 2 GWh. Inoltre, nello stabilimento Sunlight European Battery Assembly (SEBA) di Verona, Italia, sono in corso importanti ampliamenti per portare la produzione annuale di batterie complete assemblate a 4,5 GWh entro gennaio 2023. Questo trasformerà SEBA nel più grande impianto di assemblaggio del suo genere al mondo.

Lampros Bisalas, CEO di Sunlight Group, ha commentato così gli investimenti e la loro importanza: “Si tratta di un altro traguardo importante raggiunto da Sunlight. Gli investimenti ad alto rendimento devono essere intelligenti e ben distribuiti, sia da un punto di vista della produzione che della tecnologia. Siamo grati al nostro CdA e ai nostri azionisti per averci sostenuto nella realizzazione di questo investimento. Secondo le ultime stime, entro il 2030 il fabbisogno totale del settore Motive Power si suddividerà tra batterie al piombo e agli ioni di litio, all’interno di un mercato che si prevede raddoppierà rispetto al suo stato attuale. Per soddisfare le esigenze correnti e future del mercato, Sunlight Group combina investimenti nel piombo con altri destinati alla tecnologia del litio. L’azienda è infatti coinvolta in interessanti e promettenti progetti riguardanti il litio ma, in quanto azienda agnostica dal punto di vista tecnologico, siamo consapevoli che i nostri clienti – tra cui figurano i principali OEM globali – hanno bisogno di un fornitore solido, che possa procurare loro il giusto mix di prodotti, al giusto costo e di alta qualità. In un mercato che si appresta a rafforzarsi sempre di più, noi cerchiamo di raggiungere una posizione forte e di essere in grado di guidare il cambiamento. Così facendo, aumenteremo la quota di mercato globale di Sunlight e amplieremo la nostra base di clienti, che vedono in Sunlight una vera e propria forza innovativa e produttiva”.

Gli sforzi per aumentare la capacità sono sostenuti dagli attuali investimenti che puntano a più che raddoppiare la capacità produttiva annuale dell’impianto di riciclo delle batterie di Sunlight. L’impianto fornisce all’azienda oltre il 50% del suo fabbisogno di piombo e si prevede che entro il 2025 la produzione annuale di lingotti sarà più che raddoppiata, passando dalle 45.000 tonnellate attuali a 100.000. Inoltre, l’acquisizione di aziende produttrici di componenti (Technoform) e caricabatterie (PBM) completa ulteriormente l’integrazione verticale della produzione dell’azienda.

batterie batterie al piombo-acido Investimenti Motive Power Produzione
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025 Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025 Tendenze

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025 Tendenze
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.