• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • PVC riciclato: le tendenze del 2024 in Europa e in Italia
  • Kraken gestisce una delle VPP residenziali più grandi al mondo
  • Mammoet e l’impegno nell’eolico offshore
  • Litio: come affrontare la crisi?
  • Pulsar e ADI accendono la luce nell’Africa subsahariana con GRIDx
  • TeSys Deca Advanced: i nuovi contattori di Schneider Electric
  • Siemens e Microsoft si alleano per rivoluzionare l’accesso ai dati IoT negli edifici
  • Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica con ECO the Photovoltaic Group
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»FOREARTH, tessuto stampato con inchiostro sostenibile, alla Paris Fashion Week

FOREARTH, tessuto stampato con inchiostro sostenibile, alla Paris Fashion Week

By Redazione BitMATUpdated:7 Marzo 20245 Mins Read6 Marzo 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il tessuto stampato dalla stampante tessile a getto d’inchiostro sostenibile “FOREARTH” è stato presentato come lavoro di collaborazione dal marchio di moda “ANREALAGE” alla Paris Fashion Week autunno/inverno 2024-2025

Il leader globale nelle soluzioni per la gestione documentale, Kyocera Document Solutions Europe Management, ha partecipato alla Paris Fashion Week – collezione donna autunno/inverno 2024/25 – con un lavoro di collaborazione progettato e creato da Kunihiko Morinaga, stilista e fondatore del marchio di moda giapponese “ANREALAGE”. La particolarità del tessuto in mostra a Parigi è di essere stato prodotto con la stampante tessile a getto d’inchiostro Kyocera “FOREARTH”. L’evento si è tenuto a Parigi, da lunedì 26 febbraio a martedì 5 marzo 2024.

Takuya Marubayashi, Presidente di Kyocera Document Solutions Europe, B.V., ha commentato: “Questo è un momento storico e di orgoglio per la nostra organizzazione. Alla Settimana della Moda di Parigi abbiamo visto bellissimi disegni prendere vita con una qualità straordinaria grazie a “FOREARTH”, a testimonianza della potenza della nostra tecnologia inkjet. Crediamo davvero che con il getto d’inchiostro sia appena iniziato un nuovo entusiasmante capitolo della stampa tessile”.

1. Il contesto della collaborazione

Kunihiko Morinaga ha lodato il concetto di “FOREARTH”, una stampante tessile a getto d’inchiostro che riduce drasticamente il consumo di acqua nella stampa dei tessuti. Ciò contribuisce a risolvere problemi annosi nell’industria della moda, come l’inquinamento idrico dovuto alla stampa e i rifiuti causati dallo smaltimento in massa di tessuti e capi di abbigliamento in eccedenza. Questa collaborazione è nata dalla condivisione di valori tra lo stilista e Kyocera.

2. Kunihiko Morinaga

Kunihiko Morinaga è un designer noto per la combinazione innovativa di moda e tecnologia. La sua prospettiva unica e la sua creatività hanno attirato l’attenzione di tutto il mondo. Nel 2003, Morinaga ha fondato il marchio “ANREALAGE”, che riconosce nella moda uno strumento per cambiare la vita quotidiana. Ha debuttato alla Settimana della moda di Parigi nel 2014 ed è stato selezionato come uno degli otto finalisti su 1.700 designer globali al LVMH PRIZE, fondato da Moët Hennessy – Louis Vuitton nel 2019. Nel 2021 ha lavorato alle uniformi ufficiali del padiglione giapponese dell’Expo di Dubai e nel 2023 ha creato i costumi di scena per il World Tour di Beyonce. La spiccata capacità di Morinaga di esprimersi attraverso la moda continua a sorprendere e a influenzare il settore.

Commento di Kunihiko Morinaga

“Il tema di questa collezione è “OBJECT”. Ho perseguito l’idea di abiti per oggetti inanimati, piuttosto che per gli esseri umani. Lo show riflette il mondo tra 100 anni, nel 22° secolo, ed esprime il tipo di abiti che saranno disponibili e il tipo di sfilate che si terranno in quel tempo. In questo show ho cercato di esprimere il concetto di “FOREARTH” di ridurre l’uso dell’acqua sotto forma di vestiti, e ho mostrato un abito come una goccia d’acqua. Di solito gli abiti sono fatti per adattarsi al corpo umano, ma io ho concepito la sfera perfetta come il corpo umano e ho realizzato un abito a balze che avvolge la sfera. L’abito stesso sembra una goccia d’acqua quando la sfera lo indossa, ma quando lo si stacca dalla sfera, si trasforma in un abito che le persone indossano. In tutti i miei anni di creazione di abiti, ho sempre pensato che fosse naturale usare molta acqua per le stampe e che l’uso dell’acqua avrebbe mantenuto i colori, l’espressione vibrante e la consistenza del tessuto. Tuttavia, sono rimasto molto colpito dal fatto che il tessuto stampato con FOREARTH raggiunga la stessa espressione vibrante e ad alta definizione pur utilizzando pochissima acqua. La trama del tessuto stesso non è stata affatto rovinata e la morbidezza del tessuto è stata mantenuta.

Penso che le nuove tecnologie siano necessarie per l’evoluzione, non solo nella moda, ma anche nel mondo intero. “FOREARTH” ci permette di esprimere ciò che non siamo stati in grado di realizzare prima, ed è molto importante per la nostra stessa creazione che questo porti a un futuro più sostenibile, il 22° secolo”.

3. Caratteristiche della stampante tessile a getto d’inchiostro “FOREARTH”

1) Concetto water free

Riduce notevolmente il consumo di acqua per la stampa di tessuti.

2) Libertà creativa

L’inchiostro a pigmenti proprietario consente di realizzare stampe che risultano sia morbide al tatto che altamente resistenti su un’ampia gamma di tessuti.

3) Indipendenza dalla posizione

La stampa tessile non deve fare affidamento sulle risorse idriche; quindi, le aziende possono installarsi ovunque, riducendo così i costi logistici, i tempi e le scorte in eccesso. Questo dispositivo supporta volumi di produzione ottimizzati da quasi ogni luogo.

Poiché “FOREARTH” riduce in modo significativo l’utilizzo di acqua nella stampa tessile fino a portarlo quasi a zero, non richiede strutture separate per la vaporizzazione e il lavaggio. Questi sono necessari nei processi di pre e post-trattamento della stampa tessile convenzionale. La riduzione dell’acqua contribuisce anche a una drastica diminuzione del consumo energetico e delle emissioni di CO². Inoltre, il sistema mantiene la morbidezza del tessuto, importante per l’industria tessile e della moda, e consente la stampa ad alta definizione su un’ampia gamma di materiali, come cotone, seta, poliestere, nylon e tessuti misti.

inchiostro sostenibile Kyocera settore tessile stampante tessile tessuto stampato
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Kraken gestisce una delle VPP residenziali più grandi al mondo

17 Luglio 2025 Sostenibilità

Mammoet e l’impegno nell’eolico offshore

17 Luglio 2025 Sostenibilità

Litio: come affrontare la crisi?

17 Luglio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.