• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

By Redazione BitMAT5 Mins Read13 Maggio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Protocollo di intesa tra ANCE Reggio Emilia e PVC Forum Italia per il riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

PVC

E’ stato firmato a Reggio Emilia, presso la sede di Unindustria, un Protocollo d’Intesa tra l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) di Reggio  Emilia e PVC Forum Italia, volto a sensibilizzare al riciclo dei materiali in PVC provenienti da  attività edilizie. Grazie a questo accordo biennale, le due associazioni si impegnano a promuovere un  sistema efficiente di raccolta, selezione, trattamento e riciclo di rifiuti di serramenti, avvolgibili,  tubazioni e altri manufatti in PVC, derivanti da demolizioni e ristrutturazioni edilizie.

In linea con i principi di economia circolare, l’iniziativa è in perfetta sintonia con gli impegni europei  per la gestione sostenibile dei rifiuti e il riciclo della plastica. Infatti, il Protocollo mira a incentivare la demolizione selettiva degli edifici e a favorire il recupero di PVC dai rifiuti, riducendo così l’impatto  ambientale dei cantieri edili.

 

Percorsi di formazione

In particolare, l’accordo prevede percorsi di formazione destinati a tecnici e professionisti delle  imprese di costruzioni associate ad ANCE Reggio Emilia. PVC Forum Italia e ANCE Reggio Emilia  organizzeranno webinar formativi attraverso i quali verranno trasmesse competenze pratiche per  riconoscere, separare e gestire correttamente il PVC.

Questo protocollo si inserisce in un progetto più ampio, il WREP (Waste REcycling Project), che è  promosso da PVC Forum Italia in collaborazione con VinylPlus®, l’impegno europeo per la sostenibilità del PVC. La collaborazione con ANCE Reggio Emilia contribuirà ad ampliare la portata del  progetto, permettendo di coinvolgere più operatori del settore e di estendere la rete di raccolta e  riciclo del PVC in modo ancora più capillare.

 

Un passo importante e una grande opportunità per la sostenibilità

Il Presidente di ANCE Reggio Emilia Franco Morari, sottolineando l’importanza dell’accordo, ha  dichiarato: “Il settore delle costruzioni è un settore cruciale dell’economia, ma è anche una delle principali fonti di rifiuti speciali. L’accordo tra ANCE Reggio Emilia e PVC Forum Italia non è solo un’iniziativa tecnica, ma anche culturale. Si punta a sviluppare una nuova mentalità tra gli operatori  del settore edilizio, sempre più orientata alla responsabilità ambientale, alla sostenibilità e al riutilizzo delle risorse. Per l’Associazione questa iniziativa rappresenta un passo importante per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei nostri cantieri, riducendo l’impatto ambientale delle attività edilizie”. 

Dall’altro lato, il Presidente di PVC Forum Italia, Carlo Ciotti, ha aggiunto: “Questo protocollo è una  grande opportunità per estendere le buone pratiche di riciclo del PVC al settore delle costruzioni. La  collaborazione con ANCE Reggio Emilia è fondamentale per sviluppare ulteriormente la filiera del  riciclo e raggiungere gli obiettivi europei di sostenibilità. Con questa collaborazione ci poniamo  entrambi come promotori di un processo di trasformazione del settore, garantendo un futuro più verde  e sostenibile per le prossime generazioni”.

Il settore delle costruzioni, che da solo genera una parte significativa dei rifiuti in Europa, avrà così la  possibilità di contribuire attivamente alla riduzione dell’impatto ambientale, con l’obiettivo di  aumentare progressivamente la percentuale di rifiuti recuperati e riciclati.

 

I due Partner

ANCE Reggio Emilia (Sezione costruttori edili ed affini di Unindustria Reggio Emilia) rappresenta a livello  amministrativo, politico e sindacale le piccole, medie e grandi imprese edili e affini private associate con sede nel  territorio della provincia di Reggio Emilia.  Aderisce all’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e, unitamente alle altre strutture associative provinciali,  all`Associazione Regionale Costruttori Edili (ANCE Emilia Romagna). Rappresenta e tutela gli interessi degli imprenditori edili a livello provinciale e, pertanto, è impegnata nel promuovere  l`immagine e gli interessi degli associati nei confronti delle Istituzioni pubbliche e di tutte le componenti economiche  sociali finanziarie che operano nel territorio. 

Attraverso la rete degli organismi paritetici costituiti con le organizzazioni sindacali dei lavoratori, contribuisce alla  gestione: della Cassa Edile (assistenze ai lavoratori); della Scuola Edile (formazione professionale dei lavoratori); del  Cpt e, per suo tramite, è socio fondatore di A.S.E. (Associazione per la Sicurezza in Edilizia). Eroga servizi generali di segreteria, di rappresentanza, servizi di coordinamento istituzionale e servizi di consulenza  tecnica e normativa, oltre a stipulare contratti e accordi collettivi di lavori nel proprio ambito territoriale. 

PVC Forum Italia è l’associazione italiana che riunisce le principali aziende di produzione, compoundazione e  trasformazione del PVC, i produttori di additivi e di macchine trasformatrici.  

Per meglio rispondere alle esigenze dei diversi settori applicativi, il PVC Forum è organizzato in Gruppi di lavoro  dedicati a specifici prodotti quali tubazioni in PVC compatto, serramenti e avvolgibili, tubi e raccordi, PVC compound. Le principali finalità dell’associazione sono: 

– Promuovere la conoscenza del PVC, dei suoi vantaggi applicativi e ambientali, e l’importanza socio economica  dell’industria del PVC 

– Promuovere l’alta qualità dei manufatti in PVC in tutti i settori applicativi 

– Partecipare alla definizione di standards, norme e regolamenti a livello nazionale, e contribuire alla stesura di  regolamenti europei 

Con sede a Milano, il PVC Forum è parte del Network europeo dei PVC forum collegati a ECVM (European Council of  Vinyl Manufacturers), l’associazione europea dei produttori di PVC, a sua volta divisione dell’associazione dei  produttori europei di materie plastiche (PlasticsEurope).

ANCE PVC PVC Forum Italia
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Con TRACCIA-TO, Torino gestisce i rifiuti tessili e RAEE

18 Aprile 2025 Riciclaggio

Normative: responsabilità estesa del produttore nel settore tessile

14 Aprile 2025 Riciclaggio

Raccolta rifiuti elettronici: Lombardia prima regione italiana

10 Aprile 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.