• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia
  • Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
  • Christian Previati è il nuovo Direttore Marketing di ECO The Photovoltaic Group
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agenda»Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro

Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro

By Redazione BitMAT3 Mins Read12 Novembre 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Le candidature al programma di aiuti per ricerca e sviluppo nell’energia di Sardegna Ricerche sono aperte fino alle ore 12 del 16 gennaio 2026

Sardegna-Ricerche

Sardegna Ricerche pubblica il primo bando del proprio piano di attività sul PR FESR Sardegna 2021–2027: il Programma di aiuti per progetti di Ricerca e Sviluppo (R&S) dedicato all’area di specializzazione “Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia”, con un focus sulle tecnologie per la transizione energetica. L’iniziativa mette a disposizione 10,5 milioni di euro (Azione 1.1.2) per sostenere la crescita dell’innovazione nel sistema produttivo regionale.

Il programma è rivolto ad aggregazioni costituite da micro, piccole e medie imprese (MPMI) in collaborazione con Organismi di Ricerca e possono parteciparvi anche le Grandi Imprese. L’obiettivo di Sardegna Ricerche è accompagnare le imprese sarde in percorsi strutturati di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, favorendo il trasferimento di conoscenza, la nascita di nuovi prodotti e servizi e l’integrazione delle rinnovabili in reti sempre più intelligenti, digitali e flessibili. I progetti dovranno essere realizzati in Sardegna, avere una durata tra 24 e 36 mesi e concludersi entro il 31 marzo 2029; il budget ammissibile per ciascun progetto varia da 1,5 a 5 milioni di euro. La selezione avverrà con procedura valutativa a graduatoria.

Modalità di adesione

La capofila dell’aggregazione dovrà presentare la domanda esclusivamente online tramite il sistema informativo SIPES della Regione Autonoma della Sardegna. Nella sezione Bandi del sito di Sardegna Ricerche sono disponibili le Disposizioni attuative, la modulistica e l’Allegato “Guida alla presentazione della domanda su SIPES”, insieme agli eventuali aggiornamenti e alle FAQ.

Le candidature possono essere inviate entro le ore 12:00 di venerdì 16 gennaio 2026. Faranno fede data e ora dell’invio telematico; le domande presentate oltre il termine non saranno ammesse.

Informazioni

Per dettagli su requisiti, modalità e documentazione: sezione Bandi del sito istituzionale di Sardegna Ricerche e sistema SIPES (presentazione a cura della capofila). Eventuali comunicazioni e chiarimenti tecnici/amministrativi saranno pubblicati nella pagina del Programma.

Il webinar di presentazione di Sardegna Ricerche

Venerdì 21 novembre alle ore 10:30, Sardegna Ricerche organizza un webinar di presentazione del bando sulla piattaforma ZOOM, durante il quale i soggetti interessati potranno richiedere chiarimenti. Tutte le informazioni sono contenute sul sito di Sardegna Ricerche.

Dichiarazioni da Sardegna Ricerche

“Con questo bando inauguriamo concretamente la stagione attuativa del PR FESR 2021–2027: è il primo tassello di una serie di interventi che, nei prossimi mesi, toccheranno diverse aree strategiche e metteranno a disposizione risorse complessive per oltre 157 milioni di euro”, ha dichiarato la Direttrice Generale di Sardegna Ricerche, Carmen Atzori. “L’obiettivo è chiaro: sostenere una crescita qualificata della Sardegna, rafforzando le collaborazioni tra imprese e sistema della ricerca e trasformando conoscenza e tecnologie in nuovi prodotti, servizi e competenze. Vogliamo generare valore per il territorio – più competitività, lavoro di qualità, filiere più solide, transizione energetica e digitale – con procedure trasparenti, tempi certi e accompagnamento operativo ai beneficiari”.

Bandi Regione Sardegna
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo

3 Novembre 2025 Agenda

Andrea De Vito è il nuovo Amministratore Delegato di Termo

16 Settembre 2025 Agenda

MUSA premia la sostenibilità delle PMI lombarde

11 Settembre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Networking: il software al centro
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.